PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] mansioni (e, poco più tardi, anche inquadramento) ditipo impiegatizio. La solidarietà nei confronti dei colleghi operai, di un’operaia conserva un carattere testimoniale in presa diretta che lo rende pressoché unico nella letteratura di fabbrica ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] cattolica, con il quale ebbe sette figli.
Spinte ditipo sociale e spirituale la condussero, negli anni finali Fiamma viva, Il Solco, e compose opere a carattere educativo: due agiografie per la collana di vite dei santi a cura dell’UFCI; la guida ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] erano le tensioni sociali a causa del permanere di rapporti ditipo feudale, dove crescenti erano le tensioni sociali primo tentativo di realizzazione di un nuovo sistema di governo fondato su un modello politico dal carattere repubblicano.
Palomba ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] Sannio, compiendo indagini ditipo linguistico, prevalentemente di lui: "Presentava mio padre nel suo carattere personale un impeto singolare di grandezza e di bassezza, di sublimità e di volgarismo, di dottrina e di fanciullaggine, di amabilità e di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] essi, il D. andò ad esercitare un incarico ditipo nuovo, nato dalle esigenze accentratrici del Ducato mediceo dignità senatoria, a carattere vitalizio.
Il D. sposò Ludovica di Carroccio Alberti Del Giudice ed ebbe nove figli, di cui Giulio, nato ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] di Francia), a sua volta emerso come realtà politica dallo sbriciolamento dell’impero carolingio. Tali realtà, a carattere , almeno tendenzialmente, avevano un respiro ditipo regionale. L’esigenza di coordinamenti politico-territoriali più ampi del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] del Risorgimento per avviarsi verso una politica ditipo aggressivo e imperialista. Frutto di questi studi fu La prima guerra l'unità. Tendeva a mettere in rilievo il caratteredi lotta di resistenza della guerra sostenuta dalle tribù abissine; la ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] sul carattere ereditario della monarchia e soprattutto su una straordinaria concentrazione di poteri al tempo stesso di governo, monarchiche di questo tipo stavano al vertice di società segnate da profonde e radicali disuguaglianze, non solo di fatto ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] una democrazia ditipo americano, ma nello stesso tempo si mostrò disposto a lasciare alla burocrazia e al una larga influenza su varie materie, fra cui la politica estera. Durante gli anni Venti, il sistema politico assunse carattere gradualmente ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo
Alfredo Cioni
Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni napoletane del 1478 [...] è tutto diverso dal carattere rom. del Guldenmund, che assomiglia invece al tipo II del Moravo, ed ancor più a quello usato da Francesco di Dino. Il nome di B. riappare - e questa volta in funzione di stampatore, oltreché di editore - in una ristampa ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...