Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sulle isole baltiche. A tale opera di unificazione contribuirono fattori dicarattere religioso ed economico. A Uppsala vi di Vendel nell’Uppland, dell’isola di Got;land, dell’Östergötland). Nell’isola di Got;land dal 6° sec. in poi si ebbe un tipodi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ungherese dei lavoratori (1948). Una costituzione ditipo sovietico fu introdotta nell’agosto 1949. Negli guerre mondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche dicarattere sociale e politico: ciò ha distinto tanto il movimento ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] questo tipodi esposizione; nel 1857 nacque il South Kensington Museum, dal quale derivò lo Science Museum di Londra; nel 1925 fu inaugurato il Deutsches Museum di Monaco, nel 1933 il Museum of science and industry di Chicago, tra i primi a carattere ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ; ed è quindi l’Europa all’avanguardia nella fase di rinnovamento: in particolare la Francia che, con Barbarella di J.-C. Forest (1962), lancia un tipodi f. in cui per la prima volta vengono proposti contenuti erotico-sessuali e si privilegiano ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] dicarattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di dando a g. il senso generico di ‘barbarico’, quel tipodi scrittura che, nato nella Francia settentrionale e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quella di Karamzin, uomo di cultura cosmopolita, aperto a quel nuovo tipodi sensibilità che prende il nome di sentimentalismo classicismo, con i noti monumenti dicarattere eroico (monumento a Minin e Požarskij a Mosca, di I. Martos), la decorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli esponenti del cosiddetto conciliarismo polacco; le prime opere a carattere politico (J. Ostroróg, 15° sec.) e quasi tutta ambasciatore», 1982; Alfa, 1984) è passato a un tipodi commedia più meditativa ed esistenziale (Kontrakt «Il contratto», ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] orientale del B., il Nordeste, invece, il clima è ditipo tropicale arido: la regione non viene quasi mai raggiunta dall’ paese, suddividendolo in 12 capitanerie dicarattere feudale, destinate in seguito ad aumentare di numero. Nel 1549 l’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive, con borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipodi ricerca (Orgien-Mysterien- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] da parte del mare.
Il clima è ditipo oceanico, con forte influenza dei venti dicarattere velatamente autobiografico, ricchi di allusioni ironiche alla morale corrente. La prosa di J. Daisne (pseud. di Herman Thiery) ha un carattere misto di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...