Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] sistema giudiziario, creditizio, amministrativo e perfino il tipodi ripartizione dei beni-capitali e dei redditi. di ciascun contribuente, ossia all’insieme dei beni a lui appartenenti. Possono essere ordinarie o straordinarie, avere cioè carattere ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] amministrativa", superando la precedente concezione dell’istituto come rimedio dicarattere generale.
Inoltre, l’art. 120, comma 1, amministrativo alcuni settori, a prescindere dal tipodi situazione giuridica soggettiva da tutelare, una ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] modo sulla sfera fisica di un soggetto, ovvero solo quelli che assumono un carattere moralmente o socialmente degradante Cost.).
L’art. 13 Cost., inoltre, vieta ogni tipodi violenza fisica o morale sulle persone sottoposte a restrizioni della ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di persone a società di capitali, cioè gestita in forme atte a limitare la responsabilità degli imprenditori. In base a quest’ultimo tipodi il medesimo è diviso, nelle i. di società. Ma rischi dicarattere patrimoniale sono anche assunti da quanti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] situazioni giuridiche soggettive dedotte nel p., nonché il tipodi decisione emessa dal giudice, che riguarda il merito Il p. canonico ha quindi un carattere spiccatamente pubblicistico; altra sua nota peculiare è quella di essere un p. segreto.
In ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipodi a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] modo sulla sfera fisica di un soggetto, ovvero solo quelli che assumono un carattere moralmente o socialmente degradante 2, Cost.).
L’art. 13 Cost., inoltre, vieta ogni tipodi violenza fisica o morale sulle persone sottoposte a restrizioni della l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] con precisione il tipodi coniuge.
Parallelamente altri antropologi mutano il punto di vista attraverso il quale guardare all’interazione sociale tra parenti. In alcune società la p. non sembra assumere affatto il caratteredi relazione normativa tra ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] si intende quel tipodi fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l dicarattere legislativo adottate dai consigli comunali, e di efficacia per lo più generale e perpetua, poi la raccolta di quelle deliberazioni e di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività dicarattere ‘funzionale’ in quanto reti di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipodi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...