Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] base al quale si esclude che il ricorso a clausole di questo tipo possa determinare automaticamente la qualificazione del contratto in termini di garanzia autonoma. In sostanza il carattere autonomo della garanzia dovrebbe essere desunto non già dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] militare e, più in generale, sul processo ditipo inquisitorio e sulle idee della scuola positiva caratteredi legge e assumeva quello di un insieme di disposizioni sottoposte al voto del Parlamento, e cioè assumeva la configurazione di un disegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] prima parte della Unam sanctam emerge con particolare evidenza anche il carattere dell'universalità («Dicente domino ipsi Petro: “Pasce oves meas” applicazione, valutazioni ditipo politico, appare in realtà come portatore di una definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] alla giurisprudenza tardo-medievale: l’operazione di sintesi, tuttavia, ha carattere creativo e implica una valutazione politica.
Deciani segue, non senza variazioni o contraddizioni, uno schema tipo tripartito: in un primo momento, così come nei ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] l'esecuzione (elevata, giusta il sistema carneluttiano, a tipo generale di processo): tutto il progetto, del resto, è 'intervento del C. nelle discipline penalistiche ebbe un carattere nettamente formalistico, e svolse una funzione solidale con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] il ruolo dei tecnici nel controllare il mutamento e l’esigenza di tener fermo il governo dello Stato nelle mani della classe dirigente, entro un’«ottica ditipo ormai marcatamente autoritario» (Cazzetta 1986, p. 351).
Libertà e democrazia. Studi ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al 15giugno 1475.
La sua struttura è comune a quella delle composizioni di questo tipo, che di regola avevano l'intento dichiarato di guide per altri pellegrini. Qui tale carattere è evidente nel taglio del racconto, dove le descrizioni, ricche ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] da quelle che siamo abituati a considerare oggi Parlamenti, in quanto, conformemente al tipodi società in cui operavano, avevano per lo più un carattere organico e corporativo e assommavano competenze legislative e giurisdizionali (un esempio della ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di previdenze: a) istruzione del personale e ordine di attenersi strettamente alle prescrizioni particolareggiate, in massima parte dicarattere internazionale (conferenza di inerziale stellare ditipo telescopico (a due gradi di libertà): se ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e anche la parte del prodotto che da qualsiasi valutazione dicarattere etico. Quando infine il s. venga corrisposto a un gruppo di lavoratori che si impegni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...