• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [107]
Lingua [121]
Biologia [92]
Biografie [54]
Arti visive [54]
Temi generali [45]
Grammatica [44]
Archeologia [40]
Zoologia [38]
Patologia [28]

leucemia

Enciclopedia on line

Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione [...] retrovirus HTLV-I (virus umano linfotropo per i linfociti T, di tipo I), che si correla con una forma di l. identificata come biologia molecolare e citogenetica, le indagini classiche di morfologia, nonché l’adozione di criteri citochimici hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] e d’altro canto s. e seme non sono comparabili dal punto di vista morfologico, tale denominazione è da considerare errata. Sporidio Tipo particolare di basidiospora prodotta dal promicelio delle Ustilaginali e delle Uredinali. Sporocarpo Corpicciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] è studiato secondo due criteri: il criterio antropometrico e il criterio morfologico. Il primo si basa sul rilevamento di due dimensioni assolute, olfattivi. I sensori possono essere di vario tipo, contenendo, quali materiali attivi, ossidi metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno. Il concetto morfologico e funzionale di g. ha subito un’evoluzione nel corso del con esso (per es., g. sebacee). In rapporto al tipo di secrezione si distinguono g. mucipare, sierose, siero-mucose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

sinapsi

Enciclopedia on line

sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è diversa a seconda del tipo di s. considerata. La porzione postsinaptica, oltre a una grande quantità rimane adesa: è utilizzato per lo studio morfologico e funzionale delle s. e per quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – VESCICOLE SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] che la spinge a strofinarsi energicamente contro qualsiasi struttura a tipo di pilastro verticale le capiti a tiro. Dopo una disponibili mezzi diagnostici abbastanza accurati (tanto sul piano morfologico, quanto su quello biochimico), sia perché per ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e segna l'anticamera della morte cellulare. Anche sul piano morfologico la cellula può apparire rigonfia, ma omogenea o sede di ospedalizzati e nel 2÷5% dei pazienti ambulatoriali. Questo tipo di reazioni si manifesta nella grande parte dei casi in ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] formulare vari tipi di diagnosi (eziologica, morfologico- funzionale, istopatologica) in rapporto alle tecnologie discendenti sui quali, di solito, si può eseguire lo stesso tipo di studio. La diffusione indiscriminata di test genetici predittivi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] studiati più a fondo e con maggiore profitto, non esiste un solo tipo di recettore, ma più tipi, spesso distribuiti in tessuti diversi, ma o riparatrici, nella cellula nervosa in dissesto morfologico o funzionale. È sperabile che fra le decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] blenorragia e a livello cutaneo dà luogo a iperplasie di tipo condilomatoso a forma di fico; si caratterizza per una dell'osservazione della costituzione in senso non solo statico, morfologico, ma anche dinamico, cioè come tendenza costante verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali