'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Da qui nacque una serie di rappresaglie che colpirono alternativamente i dirigenti dell'Omonia, che furono incarcerati dalle autorità di Tirana, e i lavoratori albanesi in Grecia, che vennero rimpatriati in gran numero fra il 1993 e il 1994. A questo ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Lega democratica del K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la Repubblica del K., riconosciuta solo da Tirana.
Nel 1995, mentre la comunità internazionale sembrava non comprendere i pericoli della difficile convivenza fra i due Stati, le ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] arrivo del principe di Wied. Fu occupata da truppe italiane dal 1914 al 1920, quando l’Italia, con l’accordo di Tirana, la restituì all’Albania. Nel 1939 fu nuovamente occupata dall’Italia; tornò agli Albanesi dopo il ritiro delle truppe tedesche nel ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] si riunì nel nuovo Partito per la prosperità democratica degli Albanesi di Macedonia (PDPAM), appoggiato dal governo di Tirana. Ancora più radicali erano le posizioni del Partito democratico albanese-macedone (NPD). La crescente frizione fra Macedoni ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa o dal Giappone il programma «Us...
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...