• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

Montefeltro, Galasso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Galasso da Giuseppe Inzitari Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] G. volle governare Cesena non come signore ma come podestà eletto e capitano del popolo, impedendo che la rettoria evolvesse in tirannide, com'era avvenuto in altri casi, e agevolando l'attuarsi di un sistema di governo, che, se non era libero comune ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – GUGLIELMO DURANTE – LIBERO COMUNE – SCOMUNICA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] esalta i benefici del nuovo regime e chi, uscito dal vecchio ceto dirigente del comune, oppone invece alla "tirannide" il ricordo del cosiddetto libero reggimento municipale. Ma come nell'età della lotta delle investiture i cronisti hanno parteggiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] , di Perugia; persuase molti Piacentini a tornare nella loro città, che avevano abbandonata per sottrarsi alla crudele tirannide di Filippo Arcelli; fu anche consigliere deferentemente ascoltato di papa Eugenio IV e dell'imperatore Sigismondo. Tanta ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE FRANCESCANO – POGGIO BRACCIOLINI – MASSA MARITTIMA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole) Maria Paola Guarducci Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), [...] (1975; trad. it. La morte e il cavaliere del re, 1979), nelle quali l’autore trova sempre modo di dipingere la tirannide farsesca dei regimi che hanno preso il posto dei governi coloniali. La sua riflessione su teatro e cultura ha preso corpo nel ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – FRIEDRICH NIETZSCHE – LÉOPOLD SENGHOR – KEN SARO-WIWA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] in maggior conto del potere; e anche perché spera che pure nel continente europeo, dopo la sua liberazione dalla tirannide politica, la nuova generazione sarà convertita all'ideale di una scienza del diritto indipendente; poiché il frutto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] giorni dopo, parlava sulla storia d'Italia: le epoche degli splendori della libertà e le epoche della decadenza c delle tirannidi. Dopo il 23-24 luglio e i torbidi popolari nel sestiere di Castello, fu lui a leggere il decreto draconiano della ... Leggi Tutto

Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucca Michele Messina Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli – È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] i segni della passione di D.: anche se egli scrive in un'epoca posteriore al momento cronologico della finzione poetica, quando la tirannide di Bonturo era ormai caduta sotto i colpi inflitti a L. da Uguccione della Faggiuola, il suo rancore non si è ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – ALESSIO INTERMINELLI – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] topos: C. esalava un odore soave e teneva in mano una tabella nella quale auspicava la liberazione di Naso da ogni tirannide. Il corpo venne tumulato dapprima nel sacrario della chiesa di S. Michele Arcangelo e in seguito nella chiesa a lui dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Cecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus) Ugolino Nicolini Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] delle case del Campello. Certo ormai della quasi incondizionata protezione del pontefice, il C. tentò di imporre la sua tirannide sulla città: il giorno della festa del Corpus Domini del 1444 irruppe sul popolo ordinato in processione, gridando ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] a Delfi. Poco dopo A. riportò su di essi una segnalata vittoria a Lisimachìa, dopo la quale egli abbatté anche la tirannide di Apollodoro di Cassandria. L'invasione gallica aveva tuttavia dimostrato la necessità di uno stato forte a nord della Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali