• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [385]
Storia [258]
Arti visive [90]
Religioni [71]
Geografia [45]
Europa [32]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [19]

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] a tutto tondo del governatore, elencandone gli innumerevoli titoli d’onore: «membro degli Stati dell’Austria inferiore e del Tirolo, gran croce dell’ordine imperiale austriaco di Leopoldo, cavaliere dell’Ordine dei Gioanniti e di quello Pontificio di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO

Fugger, Jakob II, il Ricco

Enciclopedia on line

Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. Avendo ottenuto, per l'estinzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – CARINZIA – CARLO V – ASBURGO – TIROLO

Heimburg, Gregor

Enciclopedia on line

Giurista, uomo politico e pubblicista (Schweinfurt, inizî sec. 15º - Wehlen, Dresda, 1472). Fautore della riforma ecclesiastica, partecipò al Concilio di Basilea come vicario dell'arcivescovo di Magonza [...] e quindi come oratore dell'imperatore Sigismondo. Consigliere di Sigismondo, duca del Tirolo, sostenne le ragioni di questo nel dissidio con la curia per causa del vescovado di Bressanone; H. si appellò al concilio e fu scomunicato da Pio II. In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – CONCILIO DI BASILEA – SCHWEINFURT – DRESDA – TIROLO

Agricola, Stephan, il Vecchio

Enciclopedia on line

Teologo (Abensberg, Bassa Baviera, 1491 circa - Eisleben 1547), prima monaco agostiniano ad Augusta, poi luterano. Collaborò con Lutero fin da quando era priore in Rattenberg (1520), e due anni dopo fu [...] arrestato in Mühldorf, su denuncia dell'arciduca del Tirolo Ferdinando all'arcivescovo di Salisburgo Lang. Riuscito a fuggire in Augusta si sposò e annunciò apertamente la nuova dottrina (1523-24). Nella questione della Cena fu col Bugenhagen e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – EISLEBEN – MARBURGO – LUTERANO – AUGUSTA

Carantania

Enciclopedia on line

Regione delle Alpi Orientali corrispondente ai territori di Stiria, Carinzia e Carniola. Abitata in origine da Slavi, fu conquistata da Bavari (772), costituita in marca nel 778 e in ducato nel 995. Nel [...] 1286 passò ai conti di Gorizia e Tirolo, finché nel 1335 fu incorporata dagli Asburgo ai loro domini alpini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARNIOLA – CARINZIA – ASBURGO – BAVARI – STIRIA

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern Heinrich Kretschmayr Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] Trauttmannsdorff (1647) il V. fu nuovamente l'unico rappresentante a Münster dell'imperatore e dell'arciduchessa Claudia del Tirolo. I suoi atteggiamenti altezzosi durante le trattative non giovarono né alla causa dell'imperatore, né a quella dell ... Leggi Tutto

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] ebbe devastate e incendiate le terre di Ala e di Avio. La decisione con cui fu condotta la campagna convinse i conti del Tirolo e, i loro alleati a trattare. Grazie alla mediazione del vescovo di Coira il 24 dicembre di quello stesso anno anche il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROBEL, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Daniele Roberto Cobianchi Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] un triennio, e di Adelinda Valdagni. La famiglia, originaria del Tirolo (von Strobl zu Haustadt und Schwanenfeld), risiedeva con regolarità nella campagna parmense a Vignale, frazione di Traversetolo. Compiuti gli studi presso il regio collegio ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

Presburgo, Pace di

Dizionario di Storia (2011)

Presburgo, Pace di Pace firmata il 26 dic. 1805 tra Napoleone e Francesco I d’Austria dopo la battaglia di Austerlitz: l’Austria cedeva a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia (annesse al regno [...] d’Italia), e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau; riconosceva i regni di Baviera e Württemberg, e si impegnava a pagare una cospicua indennità di guerra, ottenendo in compenso l’arcivescovato di Salisburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE – DALMAZIA – AUSTRIA – BAVIERA

Goering, Hermann

Enciclopedia on line

Goering, Hermann Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle [...] squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò nel Tirolo, poi in Italia. Deputato nazionalsocialista nel 1928, presidente del Reichstag nel 1932, con la conquista hitleriana del potere divenne ministro di Stato. Ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NORIMBERGA – REICHSTAG – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goering, Hermann (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolése
tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali