• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [385]
Storia [258]
Arti visive [90]
Religioni [71]
Geografia [45]
Europa [32]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [19]

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] confronti di Corradino. Questi alla fine di agosto si incontrò a Hohenschwangau con la madre Elisabetta e con il padrigno Mainardo del Tirolo e di Gorizia, il quale gli garantì il passaggio sicuro delle Alpi lungo la valle dell'Adige fino a Trento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Taaffe, Eduard von

Enciclopedia on line

Taaffe, Eduard von Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austria superiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato [...] di concessioni ai Cechi, assunse il portafoglio degli Interni nel gabinetto di A. Potocki, e fu poi luogotenente del Tirolo (1871-79). Nuovamente ministro degli Interni nel 1879, nello stesso anno fu nominato presidente del Consiglio. Sostenuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – AUSTRIA SUPERIORE – VIENNA – TIROLO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taaffe, Eduard von (2)
Mostra Tutti

CASATI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Emanuele Agostino Borromeo Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] egli godesse dell'autorevole appoggio sia del governatore di Milano, duca di Feria, sia dell'arciduca Leopoldo V del Tirolo, antico protettore della famiglia, le sue speranze andarono deluse. Il 10 ott. 1624, infatti, veniva nominato, con titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Welschen

Enciclopedia on line

Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul [...] e gli Italiani. Per tale motivo il Trentino, ai tempi dell’Impero asburgico, fu chiamato anche Welsch-Tirol («Tirolo italiano»). Il termine, variamente modificato dal punto di vista fonetico, ricorre frequentemente anche nella toponomastica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA TEDESCA – GERMANI – VOLCAE – TIROLO

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] di S. Gallo, Glarona, Uri e col Canton Ticino, poi con l'Italia (Lombardia e Alto Adige), con l'Austria (Tirolo e Vorarlberg) e col Liechtenstein. Regione prevalentemente montuosa, ricca di ghiacciai, di torrenti, di cascate, di foreste e di pascoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

STADION, Franz Seraph, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Franz Seraph, conte di Franco Valsecchi Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] dei problemi amministrativi. Iniziò il servizio nell'amministrazione della Bassa Austria (1827); passò poi in Galizia (1828) e in Tirolo (1832). Dal 1833 al 1841 esercitò la sua attività presso la Camera aulica di Vienna, l'organo supremo dell ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] di Mantova, al cui zio, Filippo Bonacolsi, che era stato nominato vescovo di Trento il 31 luglio 1289 1 conti del Tirolo impedivano da oltre dieci anni l'ingresso nella legittima sede episcopale e la presa di possesso dei domini e dei beni temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

KJERULF, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KJERULF, Theodor Maria Piazza Geologo norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 30 marzo 1825 e ivi morto il 25 ottobre 1888. Fin dal 1858 fu nominato lettore nell'università e nel 1866 professore e contemporaneamente [...] ricerche d'indole geomineralogica fece numerosi viaggi in varie regioni d'Europa e fu per due volte in Italia e nel Tirolo. Il K. diede alle ricerclhe geologiche in Norvegia un notevole impulso e nel 1879 pubblicava completa la carta geologica della ... Leggi Tutto

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] intorno al 1470, in The New Grove). Dapprima lo si è ritenuto nativo della Valtellina o di una qualche località nel Tirolo (Ambros), mentre Disertori lo aveva considerato un veneto "dell'altra sponda" (pref. a F. di Lurano, Le Frottole, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPO, Aldrighetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto Elisa Occhipinti Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] Federico II. È anche possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della Chiesa trentina, il quale agisce nella sua nuova veste a partire dall'autunno del 1235.Il dissidio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 90
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolése
tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali