• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [385]
Storia [258]
Arti visive [90]
Religioni [71]
Geografia [45]
Europa [32]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [19]

DIOPSIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un metasilicato di calcio e magnesio: CaMg (SiO3)2, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini non alluminiferi con piccole quantità di ferro in sostituzione di magnesio. Comune in calcari metamorfosati [...] femici. In bei cristalli verdi, verde olivo, o verdognoli chiari, trasparenti o traslucidi si trova in cavità di rocce serpentine in Val d'Ala (Piemonte), Val Devero (Ossola), Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali) ecc. (vedi pirosseni). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – MAGNESIO – CALCARI – SCISTI – OLIVO

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] . Il territorio comprendeva l'odierna regione federale di Salisburgo (senza il Lungau), la Baviera a E dell'Inn, una parte del Tirolo, della regione dell'Inn, l'Attergau e forse anche una parte della valle dell'Enns in Stiria. Nella zona del corso ... Leggi Tutto

Federico III imperatore

Enciclopedia on line

Federico III imperatore Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] in Boemia e in Ungheria e negli altri stati austriaci, ma dovette sostenere varie lotte con l'arciduca Sigismondo del Tirolo e con il fratello Alberto VI. Successivamente ebbe per antagonista Mattia Corvino, re d'Ungheria, il quale (1485) occupò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – ERNESTO D'AUSTRIA – MARIA DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore (2)
Mostra Tutti

EGGER-LIENZ, Albin

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Striebach presso Lienz il 1° marzo 1868, morto a Rencio presso Bolzano il 4 novembre 1926. Studiò col padre Georg, pittore di soggetti sacri, poi (1885-1893) all'Accademia di Monaco di [...] 1899 si trasferì a Vienna e nel 1911 fu chiamato alla scuola di belle arti di Weimar. Dal 1912 si stabilì definitivamente nel Tirolo. Dalla pittura all'aria libera dei primi tempi, l'E. passò a una forma grandiosa e a un colorito semplificato che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALBIN EGGER-LIENZ – INNSBRUCK – MANNHEIM – BOLZANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGER-LIENZ, Albin (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] giugno 1424, trovandosi ad Innsbruck insieme con un numeroso seguito di Polacchi, particolarmente masoviani, A. concluse col conte del Tirolo l'accordo che gli permetteva di prender possesso della sua diocesi: il 26 dello stesso mese entrò in Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] definitivamente nel 992. Sede dell’omonimo principato vescovile dal 1027, ne seguì le sorti sino alla sua secolarizzazione nel Tirolo austriaco (1803). Nel 1797 la occuparono brevemente le truppe francesi del generale B.-C. Joubert. Nel 1806 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Andechs

Enciclopedia on line

Andechs Potente famiglia feudale tedesca, traeva nome dal castello di A. nell'Alta Baviera, dove risiedette dal 1100 ca. al 1248. Il figlio di Bertoldo I (m. verso 1100), Bertoldo II (m. 1151), mediante un'accorta [...] poi (1194) in quello di A. - Merania (cioè, di terre lungo il mare). La famiglia aveva vasti possedimenti nella Baviera, nel Tirolo Settentrionale (media valle dell'Inn) e nella Pusteria. La famiglia si spense con la morte di Ottone II (1248) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA – OTTONE II – DALMAZIA – CROAZIA – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andechs (1)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] Carlo, facesse da New York, ove viveva, subito dopo la fine delle ostilità (maggio 1945j, una rapida comparsa nel Tirolo occupato dai Francesi; ma non raccolse appoggi né da parte degli Alleati né delle popolazioni. Quanto all'Ungheria, lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO III – PICCOLA INTESA – NAZIONI UNITE – SCHUSCHNIGG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] nell'armata operante in Svizzera e poi all'armata del Reno sotto J.-V.-M. Moreau. Incaricato di operazioni staccate nel Tirolo e nei Grigioni, vi guadagnò il grado di generale di divisione. Fece la campagna del 1805 sotto il principe Eugenio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA MARIA della Croce

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA MARIA della Croce Luigi Giambene Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] principi tedeschi. Aiutò e soccorse i missionarî, particolarmente nella Germania protestante, e si rese molto benemerita del cattolicismo nel Tirolo. Nel 1672 fondò un altro monastero a Borgo, e aveva preparato la fondazione di altri a Venezia e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA MARIA della Croce (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 90
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolése
tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali