• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biologia [75]
Medicina [56]
Chimica [39]
Biochimica [30]
Patologia [23]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica organica [9]
Discipline [9]

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] (urea, ipoxantina, xantina, adenina, guanina, creatina, creatinina); amminoacidi (glicocolla, leucina, acido aspartico, tirosina, acido glutammico, lisina, triptofano, cistina); gas (anidride carbonica, ossigeno, azoto); aromi; pigmenti coloranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] tempo, si trasformano in acidi non saturi. Per es. dall'acido aspartico Körner e Menozzi ottennero acido fumarico: dalla tirosina si forma analogamente acido p-ossi-cinnamico In corrispondenza a questo diverso modo di reagire con i mezzi metilanti ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

PUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter) Giovanni Perez È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] ematici, microrganismi. Chimicamente è costituito da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di calcio, carbonati, fosfati, solfati ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – POLINUCLEATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUS (3)
Mostra Tutti

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] c. possono essere suddivise in quattro categorie, a seconda degli amminoacidi che vengono fosforilati. Le tirosin-c. fosforilano le tirosine; un esempio di tirosin-c. sono i recettori dei fattori di crescita, quali il recettore dell’insulina (IGFR1 ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SETA Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli [...] per quanto riguarda gli amidoacidi diversifica più che dal lato qualitativo, dal lato quantitativo (glicocolla 1,2%; alanina 9,2%; tirosina 10,5%). Incorporate nella sericina o gomma della seta si trovano le sostanze coloranti che dànno il colore ai ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA TESSILE – SALI MINERALI – FENILALANINA – BOMBYX MORI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

OSSIDASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDASI Giuseppe GOLA Michele MITOLO . Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] in azzurro, ciò che è caratteristico del fungo velenoso Boletus satanas; la tirosinasi, assai più diffusa, che ossida la tirosina in bruno. L'importanza delle ossidasi è grandissima nei processi respiratorî delle piante. Secondo A. Bach e R. Chodat ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] del segnale, che interagiranno con un’affinità dettata dal contesto di sequenza in cui è presente la tirosina stessa. Lo specifico assemblaggio della macchina trasduttrice del segnale sul lato citoplasmatico della membrana cellulare dipende, quindi ... Leggi Tutto

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'prealbumina', è una proteina di 127 amminoacidi secreta nel fegato e nel plesso corioideo del cervello. Essa lega sia la tirosina sia la proteina legante il retinolo e si rinviene in forma tetramerica nel siero, dove svolge un ruolo nel trasporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] biochimica, confermò la specificità delle ossidasi e dimostrò la pratica utilizzazione della tirosinasi per la ricerca della tirosina nelle urine; chiarì il processo di ossidazione enzimatica dell'adrenalina e studiò il meccanismo della reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epidermide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epidermide Stefania Azzolini Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] i melanosomi, gli organelli dove è localizzata la tirosinasi, l’enzima essenziale per la sintesi della melanina; la tirosina è trasportata nei melanosomi dove è convertita dalla tirosinasi in melanina. I melanosomi contenenti il pigmento sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
tiroṡina
tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tiroṡinòṡi
tirosinosi tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali