• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [39]
Biologia [75]
Medicina [56]
Biochimica [30]
Patologia [23]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica organica [9]
Discipline [9]

PDGF

Enciclopedia on line

Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] di membrana delle cellule bersaglio induce l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina. Ciò causa una modificazione della permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente attivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CITOSCHELETRO – POLIPEPTIDE – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (1)
Mostra Tutti

Roundup

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Roundup Mauro Capocci Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] verso ogni parte della pianta. Il glifosato agisce interrompendo la sintesi di tre amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina), bloccando l’azione di un enzima (5-enolpiruvilshikimato 3-fosfato sintetasi, ESPS) che catalizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI – STATI UNITI – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roundup (1)
Mostra Tutti

proteina-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina-chinasi Stefania Azzolini Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] due tipi di proteine-chinasi a seconda del substrato oggetto della fosforilazione: esistono proteine-chinasi che fosforilano la tirosina e quelle che agiscono o sulla treonina o sulla serina, anche se la struttura del sito catalitico in entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – NEUROSCIENZE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina-chinasi (1)
Mostra Tutti

fosfatasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfatasi Luisa Castagnoli Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] fosfatasi e chinasi sono ca. il 3% di tutti i geni di un organismo e ca. 107 geni che codificano per tirosin-fosfatasi sono stati identificati nell’uomo. Mutazioni che colpiscono la funzionalità o la sintesi di fosfatasi e chinasi sono correlate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti tessuti dalla tirosina per azione dell’enzima tirosinasi (fenolossidasi). Nel sistema nervoso simpatico e nella midollare del surrene, la L-dopa si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] una reazione enzimatica di decarbossilazione specifica per singoli aminoacidi (es. istidina, lisina, ac. glutamico, aspartico, fenilalanina, tirosina); quelli microbiologici si basano tutti sull'uso di particolari batterî per il cui accrescimento l'a ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

fenilalanina

Enciclopedia on line

Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici [...] la sa sintetizzare, la sua presenza nella dieta è indispensabile. Il fabbisogno giornaliero varia in rapporto alla quantità di tirosina presente nella dieta, dato che la f. è il precursore di quest’ultimo amminoacido. L’amminoacido feniletilammina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – MIELINIZZAZIONE – TESSUTO NERVOSO – STEREOISOMERI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenilalanina (1)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] come la miosina, la cui struttura è interamente ad α-elica. Vi sono alcuni residui amminoacidici, come la prolina, la tirosina, la glicina e l’asparagina, che tendono a destabilizzare l’avvolgimento a spirale. Come per l’α-elica, la conformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

fosforilazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosforilazione Stefania Azzolini Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] regolata dall’aggiunta o dalla rimozione di gruppi fosfato ai residui amminoacidici della serina, treonina o tirosina. Le reazioni di fosforilazione sono catalizzate dalle proteine chinasi, mentre quelle di defosforilazione sono catalizzate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

fumarico, acido

Enciclopedia on line

Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula) Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] , al ciclo dell’urea, al processo di biosintesi delle basi puriniche, a quello catabolico della fenilalanina e della tirosina e, nei microrganismi, al processo di biosintesi dell’acido aspartico. Si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – CICLO DELL’UREA – ACIDO ASPARTICO – ACIDO TARTARICO
1 2 3 4
Vocabolario
tiroṡina
tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tiroṡinòṡi
tirosinosi tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali