• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [336]
Italia [46]
Archeologia [99]
Storia [63]
Europa [64]
Arti visive [56]
Geografia [40]
Biografie [41]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [16]
Geografia umana ed economica [12]

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] componente locale ligure, secondo un processo di assimilazione etnica noto anche in altri luoghi dell’espansione etrusca nell’area tirrenica. Le stratigrafie dell’oppidum documentano che il legame con l’Etruria si mantenne vivace per tutto il V sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] Ugualmente rilevanti sono i legami con il mondo magno-greco sia delle poleis achee sia soprattutto di Cuma: snodo dei commerci tirrenici in rapporto con i centri emporici meridionali di Pontecagnano e, dalla seconda metà del VI sec. a.C., di Marcina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] non sono sostenute da adeguati ritrovamenti, soprattutto in confronto con la costa francese (Linguadoca e Provenza), ove il commercio tirrenico è testimoniato da oggetti in contesti indigeni e non, almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C., in cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] aristocratico. Notevole la fama conseguita nella speculazione filosofica dalla scuola eleatica di Velia (colonia focese sulla costa tirrenica) con Parmenide, e nello sviluppo di dottrine fisiche, matematiche e mediche. L’arte La ricerca storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del VI e del V sec. a.C. la città di Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a.C. Alla fine del V sec. a.C. venne conquistata dai Lucani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ), Milano 2000, pp. 568-70. M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000. Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 179-255. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] abitato un’economia produttiva di eccedenza, destinata a scambi a lungo raggio con l’ambito egeo e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] V sec. a.C. anche Ferecide di Atene (in Dion. Hal., I, 11-13) che fornisce un’origine ellenica e uno sbocco tirrenico all’ethnos: eponimo della stirpe è l’arcade-pelasgo Oinotros che raggiunge per mare le coste occidentali dell’Italia e, scacciando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] , II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 35-36 (con bibl. ult.). M. Botto, Il commercio fenicio tra Sardegna e costa tirrenica nella fase precoloniale. Considerazioni sulla patera di bronzo della tomba 132 di Castel di Decima, in CFP III, pp. 193-202. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] in 97 Comuni. Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei due versanti del litorale ionico e tirrenico, attraverso una serie ininterrotta di colline e terrazze. La dinamica demografica della provincia si presenta, al contrario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tirreniano
tirreniano agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali