• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Storia [37]
Biografie [35]
Geografia [19]
Archeologia [25]
Europa [20]
Italia [17]
Arti visive [13]
Diritto [13]
Sport [11]
Geologia [9]

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] o/, che diventano rispettivamente /i/ e /u/ per influsso di alcune vocali finali latine originarie: nelle zone tirreniche e interne di -i e -u, sulla costa adriatica in genere solo di -i (anche da -es). A Trasacco (Aq) si ha, per es., [ˈtitːə] «tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 'Italia centrale delimitata a N-O dall'Etruria, a S-O dal mar Tirreno, a S-E dalla Campania, a E dal Sannio e a N-E collegava Roma con la Sabina, mentre la Tiburtina a E raggiungeva l'Adriatico; a S-E la Prenestina, la Labicana, la Latina e l'Appia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] che costeggia l’oceano da Cadice allo sbocco del fiume Elba. Pacificai le Alpi dalla regione prossima al mare Adriatico fino al Tirreno, a nessuna popolazione avendo portato guerra ingiustamente. La mia flotta navigò per l’oceano dalla foce del Reno ... Leggi Tutto

L’Italia: dall’età giolittiana alla Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] il combattimento tra gli Alleati e i Tedeschi si attesta lungo la linea Gustav, che corre dall’Adriatico al Tirreno passando per Cassino; mentre decine di migliaia di giovani rispondono all’appello lanciato dal Comitato di Liberazione Nazionale ... Leggi Tutto

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] cui i Sanniti cercano vie di espansione verso il mare Tirreno e vogliono evitare di scontrarsi con avversari numerosi e ben città di Volsinii, Vulci e Cere muovendo poi verso l’Adriatico, in direzione del territorio occupato dai Sènoni. Lungo il ... Leggi Tutto

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] , le città costiere sono attratte dalle nuove prospettive nel Tirreno. Fin dal 241 a.C. i mercanti italici frequentano Pirro la potenza epirotica, una nuova minaccia incombe sul basso Adriatico. L’insidia dei pirati illirici si è aggravata da quando ... Leggi Tutto

DANTI, Egnazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] per collegare, tramite l'Arno ed un canale, con chiuse, laghi artificiali e perforazioni sotto l'Appennino, i mari Tirreno e Adriatico. Ma soprattutto lo privò della protezione di cui godeva, e Francesco I, già critico nei suoi confronti, chiese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – GIOVANNI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] dal passaggio dei Goti. Il quadro che tratteggia la costa tirrenica della penisola è quello di una terra di antica gloria ormai . Oltre al traffico di cabotaggio tra i porti dell’Adriatico, rimane attivo un certo commercio delle merci di lusso ... Leggi Tutto

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] un fortissimo ampliamento delle reti commerciali e dei porti. L’area orientale e quella adriatica sono adesso strettamente connesse a quella occidentale, che comprende gli scali tirrenici, le coste a est della Penisola Iberica e il Nord d’Africa. Le ... Leggi Tutto

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] a problemi di natura tecnica, pubblicando nello stesso 1871 una memoria su La Salaria, ossia una ferrovia dal Tirreno all'Adriatico per le valli del Tevere, Velino, Tronto e, sul Tribuno, vari interventi a proposito della sistemazione urbanistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartiménto¹
dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali