• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Storia [37]
Biografie [35]
Geografia [19]
Archeologia [25]
Europa [20]
Italia [17]
Arti visive [13]
Diritto [13]
Sport [11]
Geologia [9]

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] : l'uno e l'altra furono forse trasmessi ai Tirreni dalla civiltà cretese-micenea. Dal centro d'Italia (dove civiltà di Golasecca, e poi nei paesi alpini sia del versante Adriatico, sia di quello danubiano; nella civiltà istriana e in età posteriori ... Leggi Tutto

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] in antico era destinata, cioè quello di agevolare il trasporto del sale: dal Mare Adriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal Mar Tirreno per quelli della bassa Sabina; in tal caso la meta ultima doveva essere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

SIBILLINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci , Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] S. Vicino) e funge da spartiacque fra il vicino Adriatico, cui vanno il Tennacola, il Tenna, l'Aso e il Tronto, e il più lontano Tirreno, cui le acque vanno raccolte nel bacino del Tevere. I Sibillini si presentano come un serrato formidabile ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI PILATO – VALLE GLACIALE – MONTEMONACO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLINI, Monti (1)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Federico Castracane . È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare. Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra). Aeronautica. - La squadra aerea è in Italia la maggiore unità organica dell'armata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (1)
Mostra Tutti

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (o maestrale) Leonardo Martinozzi Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] orientatrice della catena delle Alpi e degli Appennini sui versanti del Golfo del Leone, dell'alto e medio Tirreno, e del medio e basso Adriatico rispettivamente, di modo che in molte regioni la frequenza di venti di maestro è superiore a quella che ... Leggi Tutto

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] a Niccolò, che nell'estate del 1353 si portò nel Tirreno per partecipare con la squadra aragonese all'attacco di Alghero quella genovese di Paganino Doria, che invece si diresse in Adriatico. Il P. pensò di attirare i Genovesi ad un combattimento ... Leggi Tutto

POSTUMIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA, VIA Giuseppe Lugli Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] console P. Postumio Albino (147 a. C.), che ne è indicato come il costruttore: sembra infatti che egli abbia lastricato solo il tratto fra Dertona (Tortona) e Genova, in cui è stata rinvenuta un'iscrizione ... Leggi Tutto

TENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] con un unico e difficile valico idrotemico verso la Nera e il Tirreno, il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine Porto S. Giorgio-Amandola, che porta direttamente dall'Adriatico al piede settentrionale dell'alta sezione dei Sibillini. ... Leggi Tutto

MAMELI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Giorgio Camillo Manfroni Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] parte a varî scontri con gli sciabecchi barbareschi che infestavano il Tirreno. In uno di questi fatti d'armi diede prova di in sospetto delle alte autorità militari, e nella campagna dell'Adriatico (1848-49) egli venne in contrasto politico con l' ... Leggi Tutto

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] dà le sorgive del Musone. L'estremo sud della catena del San Vicino, i Sibillini, è linea idrotemica fra Tirreno e Adriatico. Da Albacina (240 m. s. m.), stazione sulla Roma-Ancona, un'ardita strada turistica, conduce al villaggio della Porcarella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartiménto¹
dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali