• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [18]
Biografie [22]
Teatro [15]
Musica [8]
Opera lirica [4]
Opere e protagonisti [4]
Storia [3]
Teatro nella storia [3]
Archeologia [2]
Europa [2]

Ríos, Blanca de los

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Siviglia 1862 - Madrid 1956); oltre a importanti studî di critica letteraria, ha pubblicato novelle folcloristiche di ambiente andaluso o italiano. Fra le sue opere di narrativa sono [...] Ha studiato inoltre, in una lunga serie di saggi, la vita e l'opera di Tirso de Molina (Las mujeres de Tirso, 1910; El enigma biográfico de Tirso de Molina, 1918), di cui ha curato un'edizione critica delle Obras dramaticas completas (3 voll., 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – SIVIGLIA – MADRID

Cotarelo y Mori, Emilio

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Vega de Ribadeo, Asturie, 1857 - Madrid 1936). Autore di studî di notevole interesse su Calderón, Moreto e Lope de Rueda, ha dato contributi preziosi per una Bibliografía de las controversias [...] sobre la licitud del teatro en España (1904). Curò le edizioni delle opere di Tirso de Molina, Lope de Vega, Ramón de la Cruz e di una Colección de Entremeses, Loas, Bailes, Jácaras y Mogigangas desde fines del siglo XVI a mediados del XVIII (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMÓN DE LA CRUZ – TIRSO DE MOLINA – LOPE DE RUEDA – LOPE DE VEGA – ASTURIE

Boza Masvidal, Aurelio

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (n. Camagüey 1900 - m. 1959), prof. di letteratura italiana all'univ. di Avana. Ha pubblicato, fra l'altro: El Dante: su influencia en la literatura Castellana (1920); Tirso de Molina [...] considerado como poeta trágico (1922); El problema de la originalidad en la literatura Cubana (1924); Leonardo da Vinci (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – TIRSO DE MOLINA – CAMAGÜEY – AVANA – COMO

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] e caratterizzano tanta parte della sua letteratura, poteva esprimere dal suo seno don Giovanni Tenorio. Nel dramma del frate mercedario Tirso de Molina il magnifico ribelle si danna, in Z. si salva per l'amore di doña Inés. Un'opera incompiuta è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Carmelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Carmelo Luciana Stegagno Picchio Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] scena di La vida es sueño di Calderón de La Barca, considerata archetipo del dramma, per scuola e un'indagine sulla problematica del dramma storico esemplato da Tirso de Molina, a una rivisitazione di quell'ispanistica italiana dei primi anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

MACCHIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIA, Giovanni Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] più significativa del libro riguarda in particolare il mito di Don Giovanni, osservato nelle diverse elaborazioni: dal Burlador de Sevilla di Tirso de Molina fino a W.A. Mozart, E.T.A. Hoffmann, I.F. Stravinskij, passando naturalmente per il Dom Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – DISCORSO SUL METODO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

don Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Giovanni Ermanno Detti Il dissoluto punito Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] Giovanni la più celebre è quella di Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte (1787) che, riprendendo direttamente da Tirso de Molina, ci presenta un don Giovanni peccatore e impenitente, privo di ogni morale, capace di sfidare la morte. Don Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – TIRSO DE MOLINA – SIVIGLIA – MOLIÈRE – TURCHIA

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] . 1773 Andrea Tron fu eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, equivaleva ad entrare nella rosa forzò in senso satirico la traduzione di una commedia di Tirso da Molina su cui stava lavorando, dandole il titolo di Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO
1 2
Vocabolario
convitato
convitato s. m. (f. -a) [part. pass. di convitare]. – Chi è invitato a un banchetto e vi prende parte: tra l’allegria dei c.; gran numero di convitati. Anche, più genericam., che prende parte a un pranzo, o siede a mensa con una o più altre...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali