• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [14]
Biografie [22]
Medicina [17]
Arti visive [14]
Storia della medicina [5]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Africa [2]

Tissot, Charles-Joseph

Enciclopedia on line

Diplomatico e archeologo (Parigi 1828 - ivi 1884). Durante la sua carriera diplomatica fu ambasciatore di Francia a Costantinopoli (1880), dedicandosi anche a studî storici, archeologici, epigrafici e antiquarî, e pubblicando varie opere sulle prossenie greche (1863), sulla geografia comparata della provincia romana d'Africa (1884-88), sulle campagne africane di Giulio Cesare (1884) e sui Fasti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GIULIO CESARE – FRANCIA – PARIGI

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana; gli scavi della Scuola Francese di Roma (1959-62), hanno però messo in luce testimonianze ... Leggi Tutto

RUSPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε) G. Ch. Picard Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?). L'identificazione di R. è legata a quella [...] , poco tempo dopo la morte dell'arcivescovo, la città fu saccheggiata dai Mauri; ancora nel 646, essa aveva un vescovo. Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. Prov. Afr., II, Parigi 1884-8, p. 181; Ch. Saumagne, in Bull. Comité des Traveaux Hist. et Sc., Sect. d ... Leggi Tutto

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] fu costruito nel 29 d. C. e restaurato nel 76 d. C.; vi passava la strada da Cartagine a Ippona (v. ponte, XXVII, tav. CCI). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; C. Tissot, Géogr. prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 302; Atlas arch. Tunisie, f0 18. ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1921, p. 117 ss. AFRICA Cartago: cfr. Ch. T. Falbe, Recherches sur l'emplacement de Carthage, Parigi 1833, p. 40; Ch. Tissot, Provence rom. d'Afrique, i, Parigi 1884, p. 645; R. Caguat, Carthage, Timgad, Tébessa, Parigi 1927, p. 27 ss.; Salvian., De ... Leggi Tutto

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] spesso meta di visite da parte di viaggiatori dopo il XVIII secolo. Peyssonel, Giménez, Shaw, Bruae, Temple, Pellissier, Tissot, Guérin, Playfair, ecc. L'inventario dei monumenti antichi è stato intrapreso dalla Missione Cagnat-Saladin nel 1883, e ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] tenore di vita raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C. Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-88; S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Algeri-Parigi 1902-1911; G ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] radice che ha prodotto Tipasa, Thapsus o Tiphesh? Al riguardo sono state avanzate alcune ipotesi, tra cui quella di Ch. Tissot, seguito da altri studiosi come, ad esempio, J. Tixeront, il quale ravvisa un'origine semitica di Thapsa, che traduce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] sola variazione del titolo del magistrato bizantino incaricato di reggere la diocesi, dapprima chiamato prefetto, poi esarca. Bibl: Ch. Tissot, Géographie de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-1888; A.C. Pallu de Lessert, Fastes des provinces ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] M. Caesariensis: E. Cat, Essai sur la province romaine de la Maurétanie Césarienne, Parigi 1922. Sulla M. Tingitana: Ch. Tissot, Recherches sur la géographie de la Maurétanie Tingitane, in Mém. Acad. Inscr., IX, 1, 1878; L. Chatelain, Inscriptions ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali