• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [24]
Arti visive [16]
Letteratura [6]
Storia [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Archeologia [1]
Africa [1]

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] di Cristo, la " punizione " del peccato originale (v. TITO, e anche VESPASIANO). Questo apparente paradosso suscita nell'animo di allo Statuto del Potestà del 1325, f. 187 ss.; A. Angelini, Fondamenti del diritto penale in D., in Due studi danteschi, ... Leggi Tutto

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] cod. Vat. lat. 5336). La storia degli amici Tito e Gisippo, che più tardi, grazie soprattutto alla traduzione , a cura di G. Pardi, Bologna 1934, p. 91; G. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergonio, cioè de' podestà e capitani, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , identificati nelle note del guardarobiere quali: Eliogabalo, Tito ed Agrippa, destinati all'arredo del giardino del palazzo . Antonio abate, sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De Lotto, 1987, pp. 186 s. mi. 127 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE

ODDI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Sforza Alberto Cadoppi ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare. Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Nel testamento, rogato il 22 marzo 1611 (Ibid., Notai, Tito Livio Bianchi, filza 3384), nominò eredi i figli Galeotto e » dell’O., ibid., III, Bari 1970, pp. 235-244; F. Angelini, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1283; G. Baldi ... Leggi Tutto

NABRUZZI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NABRUZZI, Lodovico Piero Brunello – Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi. Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] si ritrovavano al caffé del teatro. Con Tito Zanardelli pubblicò una Guida storico descrittiva commerciale delle di E. Santarelli, Roma 1973, pp. 187-208; C. Bassi Angelini, Gli “accoltellatori” a Ravenna (1865-1875). Un processo costruito, Ravenna ... Leggi Tutto

VERNOCCHI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNOCCHI, Olindo Luca Gorgolini VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli. Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] 1925 il segretario nazionale dei socialisti massimalisti Tito Oro Nobili, sostenitore del mantenimento dell’ F. Andreucci - T. Detti, V, T-Z, Roma 1978, pp. 212-215; D. Angelini, O. V. e la Lotta di classe (1914-1915), in Romagna arte e storia, V ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] attorno al 1707 con dedica a personaggi influenti: Tito Manlio di Matteo Noris, la traduzione del Britannico di ., in Memorie di Goldoni e memoria del teatro, a cura di F. Angelini, Roma 1996; S. Di Bella, Pragmaticamente verso la teoria: le lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

Patrizi, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Patrizi, Francesco Davide Canfora Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] ‘repubblicana’ dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e la scrittura (di fatto encomiastica) del senese, in De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, a cura di G. Angelini, M. Tesoro, Milano 2007, pp. 61-72; A. Ceron, L’amicizia civile ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – POGGIO BRACCIOLINI – ARTURO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco Claudia Corfiati TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] di poeta latino di Trimbocchi è testimoniata dagli omaggi di Tito Vespasiano Strozzi (Eroticon libri IV, 22), Matteo Maria XV: la scuola Guariniana a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – FRANCESCO II GONZAGA – GALEAZZO MARESCOTTI

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Verzaro (1838) condotto insieme con V. Baldini e A. Angelini. A Perugia eseguì inoltre il ritratto del letterato e musicologo Antonio Angela Pasqua e i quattro figli, Ettore, Alessandro, Tito e Ginevra), come compenso per gli interventi di restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali