• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [154]
Storia [82]
Letteratura [54]
Arti visive [53]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Filosofia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

POLLIONE, Asinio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio) Arnaldo MOMIGLIANO Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] politiche. Di lui sono noti alcuni giudizî critici come quelli sull'arcaismo di Sallustio e la patavinità di Tito Livio. Egli istituì anche le recitazioni che, tralignando dalla serietà primitiva, divennero poi una piaga dell'età imperiale. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIONE, Asinio (2)
Mostra Tutti

TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de Alberto Pincherle Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] e poi maître des requêtes, fu messo nelle scuole di Port-Royal, ove degli autori classici soprattutto lo entusiasmò Tito Livio, appassionandolo agli studî storici. Educato in ambiente giansenistico, dove da Pascal a Nicole e alla Logica di Portoreale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de (1)
Mostra Tutti

SWEYNHEYM, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEYNHEYM, Conrad Tammaro De Marinis Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] latini, gran parte dei quali vedevano per la prima volta la luce. Citeremo Apuleio, Aulo Gellio, Giulio Cesare, Virgilio, Tito Livio, Strabone, Lucano, tutti del 1469, di formato in-folio; nel 1470 apparvero Plinio, Svetonio, Quintiliano e S. Tommaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

GRONOW, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONOW, Johann Friedrich (Johaitnes Fredericus Gronovius) G. I. Hoogewerff Filologo, nato a Amburgo il 5 settembre 1611, morto a Leida il 20 dicembre 1671. Dopo i suoi studî di giurisprudenza e lettere [...] A Leida G. curò le sue ottime edizioni di Plauto (1664), e di Tacito (1672), le quali con quelle di Tito Livio (Historiae quae extant, 1645) e di Seneca (Philosophica opera omnia, 1649) pubblicate durante l'insegnamento a Deventer, furono ristampate ... Leggi Tutto

VAVASSORE, Zoan Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSORE, Zoan Andrea Luigi SERVOLINI Tammaro DE MARINIS Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] questa l'opera che taluni particolarmente attribuiscono a un omonimo). Il migliore legno è ritenuto il ritratto di Tito Livio premesso all'edizione veneziana del 1520 delle opere dello storico. Questa produzione silografica rivela una grande abilità ... Leggi Tutto

SANUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO Mario Brunetti Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] gotico: sec. XIV). Bibl.: Oltre alle opere ricordate nelle voci segg., cfr. G. Zabarella, Tito Livio Padovano, overo historia della gente Livia romana et padovana et della serenissima fameglia Sanuta veneziana, Padova 1669, Venezia 1782 (fantastico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO (1)
Mostra Tutti

SABBADINI, Remigio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBADINI, Remigio Filologo, nato a Sarego (Vicenza) il 23 novembre 1850, morto a Pisa il 7 febbraio 1934. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1874, insegnò successivamente nei ginnasî di Girgenti, di [...] sull'umanista velletrano Antonio Mancinelli, che è del 1878 (pubbl. nella Cronaca del Ginnasio di Velletri) all'articolo su Tito Livio Frulovisio umanista del sec. XV, pubblicato postumo (in Giorn. stor. della lett. ital., CIII, 1934). Edizioni di ... Leggi Tutto

MINUZIANO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUZIANO, Alessandro Tammaro De Marinis Nato nell'anno 1450 a S. Severo di Puglia, morto nel 1522 a Milano, dove fu editore e in seguito tipografo. Il suo nome è legato alla pubblicazione della prima [...] Opere di Cicerone, stampata per suo conto dai fratelli Le Signerre in voll. 4 (1498-99). Si servì anche di U. Scinzenzeler (Tito Livio, 1495) e principalmente di Ambrogio di Caponago, il quale dal 1498 al 1500 stampò, fra altro, gli Statuti di Milano ... Leggi Tutto

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] P. Sulpicio, e di nuovo nel 200 a. C. da Attalo e dal legato L. Apustio; della sua duplice acropoli, secondo Tito Livio, i Romani attaccarono quella dominante il porto, che sorgeva con probabilità sul colle isolato a nord di Ōreoí, dove rimangono i ... Leggi Tutto

SEPULVEDA, Juan Gines

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPULVEDA, Juan Gines Angela Valente Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] de historia, XXI, Madrid 1892). S. fu giudicato da Erasmo il più illustre scrittore del suo tempo, fu chiamato anche il Tito Livio spagnolo. In realtà egli è un corretto scrittore in latino, e i suoi scritti hanno buoni pregi di forma; fu inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dèca
deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali