• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [154]
Storia [82]
Letteratura [54]
Arti visive [53]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Filosofia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

SACRARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRARIO Gioacchino Mancini . Nel culto romano il sacrarium era un vano o sala presso i templi dove si custodivano gli utensili, i vasi e gli strumenti (supellex sacra) proprî dei sacrifici e della [...] erano fuggite con il fuoco sacro e gli oggetti del culto quando Roma fu assediata dai Galli, è chiamata da Tito Livio il sacro ripostiglio del popolo romano (sacrarium populi Romani). Si diceva anche sacrario la parte della casa dedicata al culto ... Leggi Tutto

STAZIELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIELLI Pietro Baroccelli . Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida. Confinava con i Bagienni (v.) dell'odierno Cuneese e almeno in parte con gli Ingauni (v.). Il nome appare [...] . Loro centro principale era presumibilmente nella regione in cui poi sorse la piccola città romana di Aquae Statiellae (Acqui). Tito Livio (XLII, 8) narra che, benché durante le guerre liguri i soli Stazielli non avessero impugnato le armi contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZIELLI (1)
Mostra Tutti

LIBIFENICI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices) Francesco BEGUINOT Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] ecc.) applicato ad alcune popolazioni dell'Africa del nord, che si ritenevano, in base alle indicazioni di qualcuno dei detti scrittori, mescolanze di coloni fenici e d'indigeni libici, cioè dei meticci. ... Leggi Tutto

PRIMAVERA SACRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMAVERA SACRA Nicola Turchi . Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] alla comunità; banditi dai confini della patria, andavano a fondare altrove una colonia. La formula di questo voto, che Tito Livio (XXII, 10) ci ha conservata, era minuziosamente circostanziata e prevedeva, per sanarli in radice, tutti i casi d ... Leggi Tutto

STENI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENI Pietro Baroccelli . Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] il quale nomina come loro capitale Στόνος. L'affermata identificazione di questa con l'odierna Storo non ha alcuna prova. Secondo gli Acta triumphalia gli Stoeni erano Ligures. Secondo Plinio essi erano ... Leggi Tutto

TRIONFALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFALI, CARMI Massimo Lenchantin De Gubernatis . Erano carmi alterni interrotti spesso dal grido Io triumpe, che i soldati, ornati di lauro e di decorazioni, cantavano accompagnando al Campidoglio [...] il carro del trionfatore. Tito Livio li chiama carmina incondita, alludendo verosimilmente più alla volgarità del contenuto che non alla deficienza vera e propria di arte. Una quantità di motivi sacri e profani, serî e faceti fusi insieme secondo la ... Leggi Tutto

MARZIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIO, Gneo (Cn. Martius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] (versi 25, 32, 35 Morel). Secondo alcune fonti i Vaticinia sarebbero stati scritti dai fratres Marci; secondo altre (per es., Tito Livio) da un solo vates Marcius. Il prenome è dato unicamente da l'esto. A un solo Marcius vengono anche attribuiti i ... Leggi Tutto

RUSCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCINO (oggi Château-Roussillon) Léopold Albert Constans Così chiamata dal piccolo fiume che bagna la città, fiume detto da Strabone, da Mela e da Plinio Tetis o Tetum, oggi Têt. Tito Livio ricorda [...] Ruscino come il luogo dove si riunirono i Galli al momento del passaggio di Annibale. Mela la ritiene una colonia, Plinio una citta di diritto latino. Tolomeo l'attribuisce ai Volci Tectosagi. Ruscino ... Leggi Tutto

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] . Machiavelli, nei suoi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, aggiunse il particolare secondo il quale Caterina, di fronte sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu vescovo di Lucca dal ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

Savonarola, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Savonarola, Girolamo Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, [...] , 30, pp. 284-98; G. Pedullà, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Roma 2011 (in partic. pp. 160-62 e 336-37); D. Weinstein, Savonarola. The rise and fall of a Renaissance prophet ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Girolamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dèca
deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali