• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [75]
Economia [60]
Biografie [45]
Storia [33]
Diritto civile [33]
Temi generali [31]
Diritto commerciale [27]
Geografia [18]
Arti visive [21]
Lingua [18]

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] contemporaneo ritrattamento dei "fanghi rossi" secondo schemi derivati dall'antico processo Deville-Pechiney (da cui sotto di 15 kWh per kg di a. prodotto, e nel contempo ottenere titoli del metallo più alti (99,6 ÷ 99,9%). Per evitare l'inquinamento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ENERGIA ELETTRICA – CARBONATO SODICO – BANCA MONDIALE – LISCIVIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] caratteri, dai quali si sono poi dedotti molteplici tipi derivati, può esser segnata come segue: aldini o italici, largo o stretto, allungato o corto; sono usati spesso per titoli e sottotitoli. Etruschi: sono comunemente distinti con questo nome i ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] a schemi strutturali dell'Oriente vicino con i modi decorativi derivati dall'arte pisano-lucchese. A rifacimenti del '500 e del fece solenne ingresso nel 1258, e Manfredonia ebbe diritti e titoli dell'antico arcivescovato di Siponto. Carlo I d'Angiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] in segno di malcontento quando avevano motivo di lagnarsi dei loro capi. Molti titoli della gerarchia dei loro ufficiali e sottufficiali erano derivati da termini della cucina. Era consuetudine che i giannizzeri non prendessero moglie; tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] la tecnica moderna si orienta di preferenza verso i titoli alti, sono stati messi in commercio, specialmente in e 21% di N). Nello stabilimento della Società Ammonia e Derivati a Crotone si producono annualmente 25 mila tonn. di fosfato biammonico ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

DHARMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei vocaboli di più vasto significato nella cultura dell'India. Il senso fondamentale si suole indicare così: "ciò che sta fermo, che è fisso e stabilito"; meglio forse sarebbe: "ciò che regge [...] ; i secondi invece, stesi in versi, sono posteriori e forse derivati da quelli, e sono destinati a tutti i membri delle prime dharmaśāstra (Codice di Manu) la materia giuridica comprende diciotto titoli; ma solo una quarta parte circa del testo vi è ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – GIURISPRUDENZA – DHARMAŚĀSTRA – STRASBURGO – VISHṆU

FEDERAL RESERVE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] speculazione e il ricorso ai sistemi di finanza derivata (v. derivati finanziari) all’origine della crisi finanziaria apertasi monetarie espansive meno convenzionali anche attraverso l’acquisto di titoli su larga scala (quantitative easing) e l’ ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – STATI UNITI D’AMERICA – QUANTITATIVE EASING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAL RESERVE (3)
Mostra Tutti

STRASSOLDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRASSOLDO Pio Paschini . Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] quale esercitava particolari diritti giurisdizionali derivati dalle antiche usanze feudali. Descrizione della Patria del Friuli, Udine 1897, p. 43 seg. Per gli stemmi i titoli e i rami presenti della famiglia, cfr. V. Spreti, Encicl. storico-nob. it ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CASTELLO – FERDINANDO II – ARCIVESCOVO – PALMANOVA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSOLDO (1)
Mostra Tutti

Kosovo

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] . I principali prodotti esportati sono i metalli (con relativi derivati) e gli alimentari, mentre i maggiori paesi destinatari sono movimento delle merci, passando per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio e delle registrazioni catastali. ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di testi e di comunicazione. La novità del cinema, derivata dalla combinazione fra la 'fedeltà' dell'immagine fotografica e la prima e unica visione. Questo significa che il mercato dei titoli, una volta che il cinema si è affermato come diffuso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali