• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [75]
Economia [60]
Biografie [45]
Storia [33]
Diritto civile [33]
Temi generali [31]
Diritto commerciale [27]
Geografia [18]
Arti visive [21]
Lingua [18]

bank, clearing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bank, clearing Sabrina Scarito Stanza di compensazione (clearing house) o struttura centralizzata, nella quale confluiscono e si perfezionano i contratti di compravendita per titoli o derivati. È un [...] di liquidità (poiché si contrae il numero di scambi di titoli e di contante). La presenza di una controparte centrale è essenziale per il funzionamento dei mercati di strumenti derivati, e importante soprattutto in quelli elettronici, dove vige l ... Leggi Tutto

ribassista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ribassista Laura Ziani Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano ribassi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, [...] ’arco della sua durata si verifica un ribasso del prezzo del titolo. ● Un modo molto simile di congegnare l’operazione è quello Il r. può anche congegnare operazioni basate su strumenti derivati. Per es., assumendo una posizione lunga in una opzione ... Leggi Tutto

over the counter

Lessico del XXI Secolo (2013)

over the counter <ë’uvë dħë kàuntë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione (letteralmente «sopra il bancone», in sigla OTC) che identifica il complesso dei contratti [...] default swap (v. CDS). Secondo le stime relative alla metà del 2011, l’ammontare di nozionale (valore di mercato dei titoli sottostanti i contratti derivati, o assimilabili) che sta alla base dei mercati OTC era di oltre 700.000 miliardi di dollari. ... Leggi Tutto

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] subito dopo il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers (➔), uno dei maggiori operatori mondiali negli strumenti derivati e nei titoli di Stato statunitensi e stranieri, presente in tutte le principali piazze finanziarie del mondo. Ciò ha ... Leggi Tutto

stock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stock Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria. In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] mercato; di stock options (stock derivatives) per le opzioni (o altri derivati) su titoli azionari; di stock index per gli indici di borsa relativi ai titoli azionari; di stock picking per le strategie degli investitori istituzionali, basate sull ... Leggi Tutto

rialzista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rialzista Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano rialzi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, delle transazioni. Comportamento [...] il r. provvederà a rivendere sul mercato il titolo, realizzando un guadagno lordo pari alla differenza di prezzo Il r. può anche congegnare operazioni basate su strumenti derivati (➔ derivato). Per es., assumendo una posizione lunga in una opzione ... Leggi Tutto

high frequency trading

Lessico del XXI Secolo (2012)

high frequency trading <hài frìiku̯ënsi trèidiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di negoziazioni a elevata frequenza realizzate mediante strumenti software e hardware che utilizza [...] in tempi rapidissimi simultaneamente su più mercati (azionari, obbligazionari, dei derivati, ecc.). Inondando i mercati di transazioni fittizie, consistenti in ordini di acquisto di titoli che vengono cancellati nell’arco di frazioni di alcune decine ... Leggi Tutto

Cdo2

NEOLOGISMI (2018)

Cdo2 s. m. inv. Sigla dell’ingl. Collateralized debt obligation, Obbligazione che ha come garanzia collaterale un debito. • Il collasso a Wall Street nel 2008 ebbe due detonatori: i «Cdo» (Collateralized [...] le famiglie indebitatesi per comprare casa «garantivano» che quei titoli sarebbero stati onorati. I Cds invece sono assicurazioni che Cdo, AAA, bolle immobiliari, tassi variabili, obbligazioni, derivati di copertura. Un vero rompicapo che però non ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATERALIZED DEBT OBLIGATION – WALL STREET JOURNAL – MORGAN STANLEY – OBBLIGAZIONE – INSOLVENZA

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] • Con gli articoli ➔indeterminativi e gli indefiniti derivati da uno (alcuno, ciascuno, nessuno) *uno piatto Pian del Voglio Ca’ del Sole – nei sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio il professor Mario Monti il dottor Rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] finanziari e interbancario, l’incidenza dei prestiti a imprese e famiglie rispetto all’attività di negoziazione su titoli, la quota sui redditi derivante dal margine di interesse e quella dei proventi da commissioni per i servizi alla clientela. Dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali