FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] Si trattava, in entrambi i casi, di istituti dicredito specializzati nel campo marittimo. Inoltre, nel il F. ottenne la concessione dei titolidi conte des Geneys e di barone di Fenile e di Mathié, che appartenevano alla famiglia della consorte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , tavolette dello Schiavone, due ritratti incompiuti di Palma il Vecchio, una Madonna di Lor. diCredi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'opinione pubblica dava ormai molto maggior credito alla CDU/CSU che alla SPD, stimata di più solo nel campo dei rapporti con l 'arte concettuale subentra una Hunger nach Bildern ("fame di immagini"; titolodi un libro di W. M. Faust e G. de Vries, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ottenne dall'imperatore il titolodi duca di Milano (1395), trasformato nel 1397 in quello di duca di Lombardia, che comprendeva desiderio che, a loro credere, lo teneva legato alle iniziative liberali di Pio IX assai più di quanto non lo stimolasse, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ai 9 milioni di abitanti, è ormai il maggiore d'Europa (ciò va considerato indice di squilibrio, non titolodi merito: nella febbraio 1982), che toccavano settori chiave del credito e dell'industria di base, specialmente la metallurgica, la chimica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] paritetica dei CLN, a sottolineare la linea di divisione fra "chi crede nella democrazia progressiva e chi si prepara del titolodi partigiano hanno accertato la cifra di 72.500 caduti per la lotta di liberazione (compresi i civili), di 39. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] M. Vargas Llosa per contrastare il progetto di nazionalizzazione del credito).
Le elezioni generali dell'8 aprile 1990 l'indio.
Nel 1974 una grande manifestazione ha per titolo Inkari, con significativo riferimento al mito quechua basato sulla ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] unioni interprovinciali dei datori di lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, a titolodi proprietà. Fra i beni immobili giova ricordare il palazzo che è la sede di tutti gli uffici del Consiglio e di alcuni istituti ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nel campo dell'organizzazione monetaria e della strumentazione per il controllo del credito. Nel 1953 furono presi provvedimenti per l'istituzione di un mercato dei titoli a breve emessi dallo stato, cui partecipano non solamente le banche, ma ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il pegno: "è duopo ch'io dica alla Camera che credodi non aver mai assistito neppure una volta a colloquii che ebbero divenne suo ministro degli Interni, avendo a fianco, come titolare delle Finanze, il suo più stretto collaboratore A. Magliani. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...