AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ” (…) che ai libri – pur non cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile”. Poeta programmaticamente facilissimo, ossequiato da folle di seguaci ma gaudente di pessima stampa, è il ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] umana, un evento, un disagio hanno un nome, diventa decisamente più difficile fare finta che non esistano (p. 9).Il titolo del volume richiama la formula di un famoso libro degli anni Ottanta del Novecento, il cui autore, Allen Carr, si proponeva ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] di esercizi commerciali); antroponimi; zoonimi antropomorfizzati (ipponimi deentomonimici); astronimi (una costellazione e alcune stelle); ideonimi (titoli di opere dell’ingegno e di attività umane); e, infine, [...] derivati lessicali da nomi di ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] «maggiore probabilità che essi entrino a far parte di nuove combinazioni» (p. 234). Questi composti passano dal designare i titoli delle opere che affrontano uno specifico argomento, espresso dal primo formante, a dare il nome alla disciplina che si ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] la dottoressa che mi visitava che ha suscitato in me una riflessione profonda riguardo all'uso appropriato dei titoli formali in contesti professionali. Nel dettaglio, nel corso della conversazione ho rivolto alla dottoressa un quesito, iniziando con ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di Ginosa.Contraddittorio (se messo a confronto con il titolo del libro). Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza:La speranza è il modo peggiore di affrontare la vita.La ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] questo è del mestiere?» leggo in qualche commento a contenuti discutibili. Finalmente qualcuno mette in discussione competenze, titoli e altre informazioni legate alla formazione del presunto o della presunta fuffa-guru. Poi, però, lo stesso commento ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] : “Aiuta la destra”», antennasud.com.Non sembra che ci sia una fonte comune (o, almeno, non l’ho trovata): titoli o sottotitoli molto simili paiono frutto di poligenesi e non di dipendenza da un archetipo. Quello dell’attacco (verbale, naturalmente ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] . Ma non tutti hanno riproposto la parola declinismo; in particolare due agenzie, l’Adnkronos e l’AGI hanno optato, nei titoli dei loro lanci, per una soluzione che può suonare più facile, ma è meno fedele a quanto effettivamente pronunciato, sia ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] del Governo, la parola inventata (così sembra) dal «Manifesto». Il 21 ottobre 2024 la usa il «Nuovo Giornale Nazionale» nel titolo di un articolo di Bruno Chiavazzo («La rimpatriota»); il 22 ottobre 2024 è la volta di Michele Laforgia (che a Bari è ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...