• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Il nostro concerto

Lingua italiana (2024)

Il nostro concerto Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy, Daryl Braithwaite e soprattutto Tom Jones e Dionne Warwick.Altri suoi titoli Un ricordo d’amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita con Franco Califano e Nisa per Ornella Vanoni (1967 ... Leggi Tutto

«Qualcosa per tutti»

Lingua italiana (2024)

«Qualcosa per tutti» Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] del Novecento. […] All’inizio degli anni ’60 scrivevo poesie in cui facevo un uso abbondante di citazioni, anche di titoli di giornale, e mi è venuto così spontaneo di ritagliarli, combinarli, incollarli su dei grandi fogli. Un’operazione che mi ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] da malinconia e disincanto, pur nella conservazione di un brio originario, nucleo vitale della sua arte.Qui inoltre – e il titolo italiano sembra evocare, in tal senso, una dichiarazione di intenti – Allen non pone filtri, è un individuo che dice «io ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] Cesare Pavese, e, a partire da quel testo, va alla ricerca dei versi di Saffo, a cominciare da quello che dà il titolo alla pellicola. Dal punto di vista filmico, il regista non si limita a filmare onde, ma prova addirittura a mimare la cadenza del ... Leggi Tutto

Sarafine: dove sono finiti gli unicorni?

Lingua italiana (2024)

Sarafine: dove sono finiti gli unicorni? «Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] . E se anche il pellegrinaggio del provincialismo spinto dall’illusione di una meritocrazia finalmente esistente all’estero fallisce, nonostante i titoli altisonanti che mamma non ha mai capito ma di cui era tanto fiera, di fronte ad una gioia che ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , 2004) e Non aver mai finito di dire (Quodlibet, 2017) – si noti come i due libri dialoghino fin dai titoli consonanti – alla ricostruzione documentaria e archivistica di La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Giancarlo ... Leggi Tutto

L’anima medievale nei nomi contemporanei

Lingua italiana (2024)

L’anima medievale nei nomi contemporanei Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] tratti da personaggi dell’epica cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come quelli che ispirano i titoli di film e serie tv (l’Armata Brancaleone e simili), o che, ancor più curiosamente, affollano fumetti, videogiochi, meme ... Leggi Tutto

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online

Lingua italiana (2024)

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ultras. Anzitutto, i contenuti della pagina si articolano in post anonimi senza cadenza fissa (spesso foto o screenshot di titoli di giornale sul caso del giorno) e rubriche firmate a commento delle singole partite. Dopo le quali vengono pubblicate ... Leggi Tutto

Elisa Biagini, il ritmo rigenerativo della parola

Lingua italiana (2024)

Elisa Biagini, il ritmo rigenerativo della parola Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] cifra stilistica già emersa dell’autrice, che ha a che fare con il dialogo, la relazione, la continuità. Il titolo stesso, infatti, sembra alludere a dei filamenti intesi come correnti vitali che scorrono e uniscono, generando linfa e contraddizioni ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] e dei latinismi in particolare, è testimoniata anche dalla ricchezza della produzione bibliografica sull’argomento. Limitandoci solo ai titoli più recenti, possiamo citare Ricci 2020, Trifone 2023 e Crifò 2024, dai quali trarremo alcuni dati.Trifone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali