Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] e cantautori che si sono accostati all’universo kafkiano dandone una lettura diversa e interessante. Abbiamo scelto tra i titoli italiani più significativi, senza avere la pretesa della esaustività e completezza.Partiamo da Studi per «Il processo» di ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] con la medesima funzione di frequente viene impiegata anche la virgola, per esempio in sostituzione dei due punti nei cosiddetti «titoli bipartiti», ad anticipare il tema dell’articolo (Vaccini, la corsa dell’Italia, p. 65); o, ancora, si pensi all ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] proprio nell’ultimo capitolo, eliminato anche dall’edizione statunitense perché ritenuto superfluo e moralistico, che si trova una spiegazione del curioso titolo:Yes yes yes, there it was. Youth must go, ah yes. But youth is only being in a way like ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] scrive Francesco Mercadante sull’aletta di sovraccoperta al suo volume. Oltre ad essere inaccessibili, o, per citare un altro titolo del medesimo, «oscure». Ma quale male oscuro affligge l'economia a differenza, e forse anche più, di altre discipline ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] sono motivi che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. I pompieri di Viggiù, negli anni ’50 del Novecento, portano nel titolo il nome del comune del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione di Milano Àffori, sino al ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] (1976), dedicata all’amico pianista Maurizio Pollini, per pianoforte e nastro magnetico, e Al gran sole carico d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su due figure femminili ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] , abbandonato quello stesso pudore che rende comune, presso la comunità accademica italiana, l’uso dei forse negli articoli scientifici, o di titoli come Spigolature, In margine a, Appunti in margine a, Note o Notarelle su, c’è da fare i conti con ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] o alta carica religiosa – Conte, Principe, Vescovi, Abbate, ecc. – oltre a rappresentare (raramente) l’eredità di reali titoli, molto più spesso continuano soprannomi imposti a chi per somiglianza fisica o di comportamento era paragonato alle persone ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] ai fiori – ha avvertito il direttore del Festival Carlo Chatrian –, ma questa serie farà risuonare un’immagine diversa».Il titolo Dostoevskij riprende il soprannome con cui è stato ribattezzato l’assassino ricercato, che – dice la voce di Timi – «non ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] a dispetto di ogni aspettativa stagionale!Ogni anno dunque Scipione, Caronte, Circe, assieme a Cerbero e Minosse, ritornano nei titoli dei giornali per denominare gli anticicloni e i cicloni che si ripetono tra giugno e la fine dell’estate, segnando ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...