• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] che, però, negli ultimi 300 m lanciò uno sprint inafferrabile e arrivò primo al traguardo con 5 m di vantaggio. Con quel titolo di campione del mondo Ngugi iniziò la sua seconda stagione di atletica; l'anno precedente aveva corso i 1500 m in 3′37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] , Grand Prix, All England. Ai Giochi Olimpici di Barcellona, prima edizione in cui il badminton è stato ammesso a pieno titolo, conquistò la medaglia d'oro nel singolo femminile, divenendo così un'eroina nazionale e ricevendo al ritorno nel suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] non era la miglior tiratrice britannica: fra il 1886 e il 1922 Alice Legh, che non partecipò ai giochi di Londra, vinse 23 titoli nazionali contro i due di Newall, e la settimana dopo la gara olimpica la batté di 151 punti. Ma Queenie, che aveva 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] ucraino Boris Shakhlin e il giapponese Takashi Ono: il primo vinse il concorso generale, ma Takashi Ono guidò il Giappone al titolo a squadre. In questa prova l'Italia fu medaglia di bronzo con Franco Menichelli (che nell'esercizio al tappeto era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

CURLING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] presente in qualità di sport dimostrativo. L'esibizione di Calgary dimostrò che c'era ancora da lavorare per entrare a pieno titolo nel consesso olimpico. Nel 1991 la neonata WCF convinse molti paesi, che non vantavano grandi numeri in fatto di club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AURONZO DI CADORE – CORTINA D'AMPEZZO – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

BOSKOV, Vujadin

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOSKOV, Vujadin Marino Bartoletti Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] iniziò il suo 'decollo' internazionale come tecnico, coronando il sogno di dirigere il grande Real Madrid, con cui vinse vari titoli nazionali e che guidò senza fortuna anche in finale di Coppa dei Campioni (perduta contro il Liverpool nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – VIALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSKOV, Vujadin (1)
Mostra Tutti

CHARLTON, Robert (Bobby)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLTON, Robert (Bobby) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] United, sotto le cure di 'Matt' Busby, che lo fece presto esordire in prima squadra. A 20 anni vinse il suo primo titolo. Pochi mesi dopo, il 6 febbraio 1958, al ritorno da una gara di Coppa dei Campioni a Belgrado, l'aereo su cui viaggiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLTON, Robert (Bobby) (1)
Mostra Tutti

Automobilismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Formula 1 Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] 2,50 m, la metà di quelle presenti, per es., sul circuito di Silverstone in Gran Bretagna. Diversi mesi dopo, con i titoli ormai assegnati, la Formula 1 si dovette di nuovo confrontare con la realtà e i suoi drammatici eventi: il Gran premio di Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARRICHELLO – BRIDGESTONE – STATI UNITI – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobilismo (3)
Mostra Tutti

Boggiatto, Chiara

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Chiara Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come [...] dal podio. Sempre a Madrid è stata quarta nella finale della staffetta 4x100 m mista. Ha vinto in carriera undici titoli italiani assoluti, tutti nelle specialità della rana. Quattro li ha conquistati nei campionati estivi, due nei 100 m e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – MONCALIERI – STRASBURGO – LIVORNO – BERLINO

Romani, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Romani, Angelo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] della carriera, esemplare per l'impegno e l'esempio dato a un ambiente che aveva bisogno di un leader, Romani ha vinto 13 titoli italiani (dai 100 ai 1500 m nel 1955) e battuto 21 primati. Finita la carriera agonistica, restò nel mondo del nuoto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – GIACOMO SIGNORI – PAOLO COSTOLI – MELBOURNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali