• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] sr. e jr. per Cuba. A causa dei regolamenti per lo meno aristocratici dell'epoca, nell'equitazione la Svezia vinse il titolo a squadre del dressage, ma fu poi obbligata a riconsegnare la medaglia perché un suo cavaliere, Genhall Persson, non era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] Egg, il record della pista nel 1914; riapparve nel 1920 in Italia per vincere, quell'anno e il successivo, altri due titoli italiani. Continuò a gareggiare finché una caduta al circuito del Sempione lo costrinse al ritiro nel 1925 e a trasformarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] anni prima che Peter Fick lo battesse. Fu primatista anche per numero di vittorie conquistate: vinse complessivamente 31 titoli degli Stati Uniti, record superato dopo ben cinquantacinque anni dall'eclettica Tracy Caulkins, che tuttavia aveva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] a Monaco di Baviera e Marcello li aveva spesi mettendo insieme una medaglia ai mondiali, 4 agli europei, undici titoli italiani, quattordici primati italiani e un record europeo. Guarducci è stato il vero ambasciatore del nuoto italiano tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] Bayern ai vertici del calcio europeo, ma soprattutto conquistò, in una finale disputata sul campo di casa di Monaco, quel titolo mondiale che 16 anni più tardi a Roma avrebbe bissato da commissario tecnico. Sia nella nazionale sia nel Bayern, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Honda guidate da Prost e Senna e le Ferrari di Mansell e G. Berger, vide la supremazia delle prime con la conquista del titolo mondiale da parte di Prost. Il successo della McLaren-Honda fu replicato l'anno dopo e ancora nel 1991 con Senna (Prost era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] , 5,00 m nell'asta, 62,58 m nel giavellotto, 4′42,10″ sui 1500 m). L'anno successivo, a Stoccarda, riconquistò il titolo mondiale in una memorabile 'due giorni', seguita nello stadio da oltre 120.000 spettatori e nel 1995 si confermò per la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] arrivando agli ottavi in singolare e ai quarti in doppio con Giulia Perelli, un po' poco per una pluricampionessa nazionale (cinque titoli fra il 1919 e il 1924, due nel doppio, quattro nel doppio misto). Sposata con Giorgio Prouse, praticò il tennis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] 57 anni coprì i 200 m in 2′11″, vale a dire 8″ in meno del tempo impiegato per vincere il titolo olimpico. Nelle prove femminili, l'indiscussa star fu l'australiana Dawn Fraser. Personaggio non amante delle convenzioni, spirito libero, faticatrice in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] nomi di G. Carnaggia, F. Riccardi, R. Minoli, C. Agostoni, G. Basletta, R. Marini); complessivamente la sua scuola collezionò 29 titoli olimpici, 43 campionati del mondo e 39 campionati italiani. Il M. morì a Bergamo, il 24 ott. 1970. Nel 1917 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali