• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [7630]
Cinema [351]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schifano, Mario Bruno Di Marino Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] , tra i quali Round trip (1964) o Anna Carini vista in agosto dalle farfalle (1967). Per Marco Ferreri dipinse i titoli di testa del film L'harem (1967) e anche grazie a questa collaborazione e alle diverse relazioni professionali createsi in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCO FERRERI – CONEGLIANO – POP ART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brignone, Guido Italo Moscati Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] e tornano in Italia per combattere. Seguirono, tra gli altri, Vivere! (1936) con Tito Schipa, e Mamma (1941) con Beniamino Gigli, titoli di rilievo di una serie di film basati su canzoni di grande successo. Dopo la Seconda guerra mondiale il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] dell'industria: mentre nel periodo 1959-1963 la media annuale fu di 17 film, la stagione 1964-65 registrò 25 nuovi titoli. Va notato che i film girati negli anni Sessanta furono comunque assai meno di quelli degli anni Cinquanta: 177 contro 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] sorta di riflessione sul k. è, per es., tutto il filone catastrofico che s'impose a metà del decennio, con titoli come The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di Guillermin che ripresero in termini contemporanei alcuni topoi del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

GAUMONT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaumont Francesco Zippel Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] joueur (1958; Il giocatore) di Claude Autant-Lara e Mon oncle (1958; Mio zio) di Jacques Tati, sono solo alcuni dei titoli che fecero grande la G. di allora. Gli anni Sessanta videro il ritorno in chiave ironica del personaggio e della serie Fantômas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANCO ZEFFIRELLI

Renoir, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Jean Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] campo, in cui tutti gli elementi presenti in una scena, sia in primo piano sia sullo sfondo, sono messi a fuoco. Il titolo stesso può essere interpretato in vari modi. Il gioco di cui qualcuno fissa una regola è quello da fare in società: per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

LEE, Spike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] sua casa di produzione, 40 Acres & a Mule Filmworks, caratterizza in maniera evidente i suoi film già a partire dai titoli di testa. Nel 1983 ha vinto l'Oscar riservato agli studenti con il mediometraggio di diploma Joe's Bed-Stuy barbershop: we ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – STEVIE WONDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Spike (3)
Mostra Tutti

TITOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titolo Bruno Di Marino Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] , solitamente basati su sagome di donne, pistole e altri simboli che richiamano il contenuto dei singoli film. La pratica dei titoli animati è stata molto diffusa nel cinema italiano per tutti gli anni Sessanta (si pensi ai nomi di Pino Zac, Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LUIGI COMENCINI – VIA COL VENTO – GEORGE CUKOR – SERGIO LEONE – JULES DASSIN

Il sorpasso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il sorpasso Daniele Dottorini (Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] un grandissimo successo di pubblico e di critica in Italia e all'estero: negli Stati Uniti, ad esempio, dove uscì con il titolo The Easy Life, Il sorpasso diventò un fenomeno di culto e la sua struttura narrativa on the road ispirò in parte Easy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO GASSMAN – RUGGERO MACCARI – CATHERINE SPAAK – RODOLFO SONEGO

EDIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edizione Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezione di controllo [...] missatore. Dal premontaggio al montaggio definitivo, e dal premissaggio al missaggio definitivo si procede con l'impostazione dei titoli e di eventuali effetti di truka (stampatrice ottica di alta precisione) e al cosiddetto taglio e montaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VIDEO DIGITALE – MISSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali