• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2121]
Diritto commerciale [108]
Biografie [651]
Diritto [561]
Storia [368]
Economia [290]
Diritto civile [214]
Religioni [152]
Geografia [60]
Letteratura [78]
Arti visive [66]

Titoli di credito

Enciclopedia on line

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] -2027. Classificazioni. - La principale classificazione dei titoli di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si distinguono: titoli al portatore, titoli all’ordine, titoli nominativi. Il titolo al portatore è quello che si trasferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO – CESARE VIVANTE – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Obbligazione. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] è collegato a un indice. Perché siano tutelati gli interessi degli obbligazionisti l’ordinamento prevede che questi possano costituirsi in assemblea e nominare un loro rappresentante comune. Voci correlate Titoli di credito Società per azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obbligazione. Diritto commerciale (2)
Mostra Tutti

Cambiale. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] , si cambiale in bianco. La disciplina della circolazione e del pagamento della cambiale è quella tipica dei titoli di credito all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente o dall’emittente attraverso apposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DI CREDITO – VALORE MOBILIARE – TITOLO ESECUTIVO

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] delle forme della cessione e con gli effetti propri della circolazione dei titoli di credito (e v. Titoli di credito). È ammessa anche la cd. cambiale di comodo o di favore, caratterizzata dalla convenzione sulla cui base il favorente assume la veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cambiale. Diritto penale

Enciclopedia on line

Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) [...] della cambiale o di altro titolo (art. 491 c.p.) chi ne fa uso, senza essere concorso nella falsità, soggiace alla pena stabilita dall’art. 489 c.p. per uso di atto falso. Voci correlate Cambiale. Diritto commerciale Falsità Titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiale. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] (compravendita di titoli di stato sul mercato libero), facilitano alle banche stesse il riaggiustamento di momentanei squilibrî tra depositi e prestiti. Questa organizzazione, come si è già detto, ha permesso un'enorme espansione del credito e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] disciplinata dal diritto civile. Stabilisce il codice che possono essere rivendicate le rimesse in cambiali o altri titoli di credito non ancora pagati e che sono posseduti in natura dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , Milano 1910; I. La Lumia, L'obbligazione cambiaria e il suo rapporto fondamentale, Milano 1923; F. Messineo, I titoli di credito, Padova 1928, passim; L. Mossa, La dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; A. Rocco, La cambiale, Padova 1925; i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] virtù della clausola, la circolazione è impedita o si arresta al nome al quale è congiunta l'intrasferibilità. Come titolo di credito l'assegno circolare va presentato agli sportelli indicati per il pagamento, in qualunque sportello, e non solo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

ASCARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARELLI, Tullio Stefano Rodotà Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] commerciale,3 voll., 3 ediz., Roma 1936; Consorzi volontari tra imprenditori, 2 ediz., Milano 1937; Istituzioni di diritto commerciale,ibid. 1937; Titoli di credito,voce (non firmata) in Nuovo Digesto Ital.,XII, parte II, Torino 1940, pp. 205-211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARELLI, Tullio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali