• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [2121]
Diritto [561]
Biografie [651]
Storia [368]
Economia [290]
Diritto civile [214]
Religioni [152]
Diritto commerciale [108]
Geografia [60]
Letteratura [78]
Arti visive [66]

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ) i prestiti obbligazionari e i titoli di debito di società sono ammessi al valore nominale detratti i rimborsi (art. 58 l. fall.); e) i creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca Rosaria Giordano La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] ’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla colpa grave la responsabilità del debitore che adempie alla prestazione nei confronti del possessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – TITOLI DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – BANCA D’ITALIA

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il titolo marchionale. Giunse 1780 decretò l'emissione di "biglietti di credito da scudi 20 ciascuno" fino alla somma di 1.500.000 di lire sarde, garantiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] La somma erogata a tale titolo non andrebbe dunque detratta da quella dovuta a titolo di risarcimento, in quanto il vantaggio quarta ordinanza, infine, si è domandata se il credito risarcitorio vantato nei confronti della struttura sanitaria per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2014

La casa familiare Giuseppe Buffone La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] di credito verso il genitore che ne sia proprietario: in particolare, il provvedimento di assegnazione non impedisce al creditore di quest'ultimo di pignorarlo e di né la natura né il contenuto del titolo di godimento sull'immobile, atteso che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] relativi ai soggetti nei cui confronti la procedura ha ragioni di credito anche in mancanza di titolo esecutivo nei loro confronti, dall’altro lato ed in via generale, se di tali disposizioni ci si avvale durante procedure concorsuali o procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , G., La Banca d’Italia, oggi, in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell’ordinamento societario di Banca d’Italia nel contesto della legge di riforma del risparmio è trattato da Ferro-Luzzi, P., La «ridefìnizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] sorge, in favore del comproprietario costruttore, un diritto di credito verso gli altri comunisti, divenuti per accessione comproprietari dell quale, se il titolare di un diritto non se ne avvalga per un significativo periodo di tempo e se concorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] Per altro verso, l’orientamento suffragato dalle Sezioni Unite rischia di pregiudicare significativamente la posizione del titolare di un credito sostanzialmente liquido ma oggetto di contestazione in separato giudizio, il quale non potrebbe proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legislazione Giorgia Pagliarani La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] nel settore cinematografico" (art. 2). I Titoli successivi hanno come oggetto le norme sui film di lungometraggio, di cortometraggio, di attualità, quelli prodotti per ragazzi, sulla produzione, sul credito cinematografico, sull'esercizio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIRITTO SOGGETTIVO – UNIONE EUROPEA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGISLAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali