• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1290]
Archeologia [142]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] alla nascita di Roma. Una simile tipologia si ritrova in una statua in marmo bianco nella Villa d'Este a Tivoli (già a Palazzo Corsini in Roma); una statua originariamente raffigurante una divinità fluviale nel Palazzo Senatorio in Campidoglio, il ... Leggi Tutto

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] -J. Kantar, in Istanbuler Forschungen, 17, 1950; Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 275 ss. C. della Villa Adriana in Tivoli (v. adriana, villa). C. di Vicenza: B. Forlati-Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, in Studi in onore di F. M. Mistronigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] a essere poste nell'agorà o sull'acropoli di Atene: ve n'era almeno un'altra conservataci in due repliche rinvenute a Tivoli nel canopo di Villa Adriana, il cosiddetto Ares o guerriero e il vicino Hermes. Si tratta di repliche da un prototipo che ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 23 luglio nel Martirologio Geronimiano (C. Piccolini-G. Mancini, Gli scavi della basilica di S. Vincenzo in Territorio di Montecelio, Tivoli 1926); Acquoria, presso Tivoli (Gio. De Angelis d'Ossat, in L'Urbe, XI, 1948, n. 3, p. 3, 7); al XXXVI miglio ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] base triangolare e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle scoperte nella Villa Adriana, presso Tivoli. I numerosi c. noti della Villa Adriana (parte ai Musei Vaticani, dove essi danno il nome a una Galleria ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , Sui clipei del Foro di Augusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407; G. Ottone (ed.), Libyka. Testimonianze e frammenti, Tivoli 2002, pp. 111-32; W. Letzner, Kultstätten im Dienste des Ammon-Ra. Siwa, ein bedeutendes Orakelheiligtum in der Würste, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] interessante l'insistenza su questa forma, in parte ispirata forse ad alcune soluzioni architettoniche adottate nella Villa Adriana di Tivoli. L'insieme appare ricco e policromo: i capitelli sono di marmo bianco; nelle colonne si impiega, oltre allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] anche "della Pace") a Paestum (fine II - inizio I sec. a.C.), il tempio di Venere a Baia, molti insiemi di Villa Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), le Terme di Caracalla (III sec. d.C.) e il mausoleo di Massenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] partenti da un disco centrale) che forma il centro della composizione marmorea; infine due pavimenti della Villa Adriana presso Tivoli: uno a commesso di quadrati, losanghe e triangoli nel quadriportico della "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] con la prosecuzione ideale della fossa, secondo modelli attestati anche in altre necropoli dell’area appenninica interna (Tivoli, Fossa, Scurcola Marsicana, Celano, Bazzano; indagini recenti hanno evidenziato la presenza di tombe a circolo anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali