• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1290]
Musica [100]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] nel secolo XVIII, Forlì 1933, pp. 35, 206; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 162, 166; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 218 s., 220 s., 231; E. L. Gerber, Neues historischbiographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, col. 121; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Luigi Ada Zapperi Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] . A. Mozart, II, Leipzig 1924, pp. 418, 423; G. Radiciotti, G. Rossini, vita documentata, opere e influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 194, 447; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag 1938, pp. 120-123 e passim; B. Paumgartrier, Mozart, Torino 1945, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di Modena. R. Biblioteca Estense, a cura di P. Lodi, Parma 1917, p. 46; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 398 s., 401; Catálogo de música manuscrita, a cura di M.A. Machado Santos, III, Lisboa 1960, p. 49; I. Mamczarz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, pp. 95, 101, 135, 152, 180; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, 326, 329, 571, 721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 493 ss., 577 s.; G. Lauri Volpi, L'equivoco, Milano 1938, pp. 138 s. (per Eugenio); E. Gara, Carteggi pucciniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Raccolta dqlle stampe e dei disegni. Catalogo descrittivo, Milano 1934, p. 115; A. Cametti, Ilteatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 477 s.; N. Bazzetta de Vemenia, Le cantanti italiane dell'Ottocento, s. l. 1945, p. 242; V. Levi-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , in L'eco della Riviera,Sanremo, 29 genn. 1950; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 201, 203, 206-208, 210, 212 s., 217, 219, 235; F. d'Amico, A. P., in Encicl. dello Spettacolo, I Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] e le bellezze naturali, IV (1925), 4, p. 136; A. De Angelis, Nella Roma papale il teatro Alibert oDelle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 238; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1989, p. 43; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] al XVIII secolo, Genova 1951, pp. 232, 328, 329, 330; A. De Angelis, Il teatro Alibert o "delle Dame", 1717-1863, nella Roma Papale, Tivoli 1951, pp. 66 s., 69, 72, 73, 74, 146, 152; Encicl. d. Spett., II, col. 1310; Diz. Ricordi della musica e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali