L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ; H. Engel, The Japanese House: a Tradition for Contemporary Architecture, Rutland - Tokyo1964; H. Ota (ed.), Japanese Architecture and Gardens, Tokyo 1966.
Sulle tecniche:
Ch. Ito - K. Inui - Y. Okuma (edd.), Meiji-zen Nihon kenchiku gijutsu ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] ab. già nel 1964. Ma tale livello è stato successivamente superato da un ulteriore incremento demografico da porre in voce town planning); City planning association of Japan, Giant city: Tokyo, Tokyo 1963; P. Hall, Le città mondiali (trad. it. ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] il 1950, si possono citare quelle progettate da K. Tange (Tokyo: b. dell’Università Rikkyo, 1959-61), da A. Aalto 1965-68), da J. Stirling (Cambridge: b. della facoltà di storia, 1964-67), da H. Scharoun (Berlino: Staatsbibliothek, 1967-78), da J. B ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nel successivo si procede alla revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e della Germania, con la preminente attività di K. Pfeiffer (testi di), Frank Lloyd Wright: the complete works, Tokyo 1982-88; B. Secchi, Il racconto urbanistico, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato placcati con lastre di granito nel nuovo Municipio di Tokyo di K. Tange (1989); i pannelli con intelaiature calcestruzzo; ne è esempio il ponte Giovanni da Verrazzano a New York (1964), con luce di 1298 m;
d) travature sorrette da archi, a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] of Japan and Sweden, a cura di B. Thalberg e N. Marno, Tokyo 1987; L.B. Sather, A. Swanson, Sweden (con bibl.), Oxford- trombone (1968-71) per il quartetto di tromboni Kulturkvartetten, fondato nel 1964 da lui stesso e da F. Rabe (n. 1935). Insieme a ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] by piece, Roma 1982; M. Dini, R. Piano, Progetti e architetture 1964/1983, Milano 1983; R. Piano, Dialoghi di cantiere, Bari 1986; Renzo Piano-Building Workshop, "AU monograph", Tokyo 1989; R. Piano, Buildings and projects 1971-1989, New York 1989; C ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] preceduto dal progetto per la baia di Boston (cit.). Seguono lo stadio Olimpico di Tokyo, l'albergo ad Atami (1962), il Golf-club (1963) e il centro culturale a Nichinan (1964). Dello stesso anno lo stadio coperto per i giochi olimpici che si basa su ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] contrapposta la compattezza di intonaci levigatissimi. Lo stesso leitmotiv guida il restauro del museo di Castelvecchio (Verona, 1964), dove sarebbe tuttavia erroneo ridurre l'intervento di S. a una manipolazione di materiali e superfici, condotta ...
Leggi Tutto
PELLI, Cesar
Maurizio Gargano
Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università [...] Angeles nel 1964, è stato director of design dello studio Daniel, Mann, Johnson and Mendenhall (1964-68), , GA 59: Cesar Pelli/Gruen Associates, a cura di Y. Futagawa, Tokyo 1981; Cesar Pelli e la concretezza dell'architettura, in L'architettura, 330 ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...