• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Roelants. Costui, grande specialista del cross e, in pista, dei 3000 m siepi ‒ di cui divenne campione olimpico nel 1964 a Tokyo ‒ avrebbe ottenuto altre tre vittorie, l'ultima delle quali nel 1972, dieci anni dopo il suo primo successo. Il 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ripreso nel documento noto come Dichiarazione di Helsinki (1964), preparato in occasione della XVlll Assemblea medica mondiale, è stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia (1983) e di Hong Kong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] the United Kingdom, Cambridge 1966. Keizai Kono Center, Japan 1955, Tokyo 1994. Kennedy, P., The rise and fall of great powers: 299. Postan, M.M., An economic history of western Europe, 1945-1964, London 1967. Rostow, W.W., The stages of growth: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , Lahore 1984; A. H. Dani, The Historic City of Taxila, Parigi-Tokyo 1986; G. Erdosy, Taxila: Political History and Urban Structure, in M. khas, in Prince of Wales Museum Bulletin, VII, 1959-62 (1964), pp. 1-22; AA.VV., Archaeology of Sind, Karachi ... Leggi Tutto

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] può mirare a distinguerli e coglierli nella loro individualità (v. Hintze, 1964, p. 251). In anni più recenti, Theda Skocpol e Margaret in China, Japan, and the West, Tokyo 1984. Osterhammel, J., Transkulturell vergleichende Geschichtswissenschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] del villaggio globale delineato da McLuhan (Understanding media, 1964). Le città sono il palcoscenico su cui l’effimero , e l’effimero suolo allestito in occasione della mostra Berlin-Tokyo/Tokyo-Berlin. The art of two cities (2006) all’interno della ... Leggi Tutto

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964. Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970-1973. Jaini, P. (a cura di), Jain studies in honour of Jozef Deleu, Tokyo 1993. Tatia, N., Studies in Jaina philosophy, tesi di dottorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] Kevin A. Lynch in The image of the city, trad. it. 1964), fatte di segni e arredi, comunicazioni commerciali e prodotti esposti, che rendono della moda’ a Milano, il quartiere di Omotesando a Tokyo, Madison e Fifth Avenue a New York, il Marais ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Sono, Sh. Fukai, Dailaman III. The Excavations at Hassani Mahale and Ghalekuti 1964 (The Tokyo University Iraq-Iran Archaeological Expedition Report, VIII), Tokyo 1968; H. von Gall, Beobachtungen zum arsakidischen Diadem und zur parthischen Bildkunst ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] sistema di punteggio che, iniziata dalla IAAF nel 1962, sarebbe entrata in vigore alla vigilia dell'Olimpiade del 1964 a Tokyo. In quell'edizione, un allievo di Schirmer ‒ il tedesco occidentale Willi Holdorf ‒ divenne campione olimpico davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali