• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [482]
Archeologia [37]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] ; H. Engel, The Japanese House: a Tradition for Contemporary Architecture, Rutland - Tokyo 1964; H. Ota (ed.), Japanese Architecture and Gardens, Tokyo 1966. Sulle tecniche: Ch. Ito - K. Inui - Y. Okuma (edd.), Meiji-zen Nihon kenchiku gijutsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] de kaogu shouhuo [Archeologia della Nuova Cina], Beijing 1961; Dong Zuobin, Fifty Years of Studies in Oracle Inscriptions, Tokyo 1964; New Archaeological Finds in China, Peking 1972; Xia Nai, Wuchanjieji Wenhua Da Geming zhong de kaogu xin faxian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Zeror: K. Ohata, Tell Zeror I: Preliminary Report of the Excavation, First Season 1964, Tokyo 1966; id., Tell Zeror II: Preliminary Report of the Excavation, Second Season 1965, Tokyo 1967. Notizie in Rev. Bibl., 72, 1965, pp. 548-551; 74, 1967, pp ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] -i Qumis, 1967, in JRAS,1970, pp. 29-62; Sh. Fukai - J. Ikeda, Dailaman IV. The Excavations at Ghalekuti II and I, 1964, Tokyo 1971; O.W. Muscarella, The Tumuli at Sé Girdan. A Preliminary Report, in MetrMusJ, 4 (1971), pp. 5-28; Id., The Date of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] carica fu ricoperta tra gli altri da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini di guerra, ma riabilitato nel 1952) nel 1957-60, E. Sato (1964-72), K. Tanaka (1972-74), Y. Nakasone (1982-87), N. Takeshita (1987-89), T. Kaifu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] d’oro. Grazie all’avvento della televisione le immagini della manifestazione furono diffuse in molti paesi del mondo. Nel 1964 a Tokyo, la maratona registrò il secondo successo dell’etiope A. Bichilà già vincitore a Roma. Nel nuoto lo statunitense D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] il 1950, si possono citare quelle progettate da K. Tange (Tokyo: b. dell’Università Rikkyo, 1959-61), da A. Aalto 1965-68), da J. Stirling (Cambridge: b. della facoltà di storia, 1964-67), da H. Scharoun (Berlino: Staatsbibliothek, 1967-78), da J. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584) Alfonso de Franciscis La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] nei cataloghi delle mostre pompeiane tenute in questi ultimi anni a Tokyo, Osaka, Fukuoka (1967), Parigi (1973), Essen (1973), Tran Tam Tihn, Essai sur le culte d'Isis à Pompei, Parigi 1964; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CAVA DEI TIRRENI – RECKLINGHAUSEN – MAGNA GRECIA – BADEN BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] Miguel, Visita hecha a la provincia de Chucuito (1567), Lima 1964; M. Rostworowski de Diez Canseco, Mercaderes del valle de Chincha An Interdisciplinary Perspective on Andean Ecological Complementarity, Tokyo 1985; W. Espinoza Soriano, Artesanos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il contatto sessuale tra persone non sposate (Moreno Fraginals 1964). Nel 1811 Francisco de Arango y Parreño, nella sua 8th Congress of Anthropological and Ethnological Sciences 3/B-11, Tokyo 1968. Guyana Francese: J. Hurrault, Les noirs réfugiés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali