MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] assistente K. Tange. Tra le sue opere principali: a Tokyo: Banca Nihon Sogo, Museo nazionale di arte occidentale (in Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] agglomerati più vasti: New York con 12 milioni di abitanti, Tōkyō-Yokohama con 14 milioni, Parigi e Londra con più di 8 géographie urbaine, Paris 19733 (tr. it.: Geografia delle città, Napoli 1964).
Ledrut, R., L'espace social de la ville, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1964; J.H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964; S. Symeonides, Taddeo di Bartolo, Siena Firenze 1990; G. Centrodi, Oreficerie inedite alle mostre di Tokyo e New York ed altre note su due reliquiari di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] contemporanei da K. Tange, con il piano di Tōkyō, a L. Kahn, con la sistemazione del centro 1967, pp. 127-144).
Bowen, H. M., Rational design, in ‟Industrial design", 1964, 2-5 (tr. it.: Progettazione razionale, in Scienza e progetto, a cura di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] the architecture of doors and gates in ancient Mesopotamia, Tokyo, Institute for Cultural Studies of Ancient Iraq, Kokushikan , 1963.
‒ 1964: Schmidt, Jürgen, Strassen in altorientalischen Wohngebieten, "Baghdader Mitteilungen", 3, 1964, pp. 125- ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] D. Lasdun, in Canada delle università di Toronto di J. Andrews (1964-65) e dell'Alberta di A. Diamond e B. Myers (1974 i suoi 840 m di altezza s'innalzerà nella baia di Tokyo.
In contrasto con la verticalità del grattacielo, e avvicinandosi alle tesi ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964), ha fondato lo studio Kisho Kurokawa and Associates a Tokyo ( dall'opera di Tange − partecipa alla realizzazione del piano per Tokyo del 1960 −, K. elabora nel 1961 la sua Helix City ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] occidentale. Anche nella Sinagoga di Glencoe (Illinois, 1964), che è caratterizzata da un'audace membrana di pp. 42 ss.; M. Yamasaki, A life in architecture, New York-Tokyo 1979; R.B. Harmon, Serenity and delight in the new architecture as ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] urbanizzazione della baia di Boston e per il piano di Tokyo allora in elaborazione. Tra i modelli proposti, da M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Rocca San Casciano 1964, pp. 114-16; Enciclopedia Universale dell'Arte, xiv (1967), ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] (ad vocem); Casabella-Continuità, n. 273 (1963); M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 (ad vocem); Architettura giapponese contemporanea, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...