La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1344), in: XIVth International congress of the history of science. Proceedings, Tokyo, Science Council of Japan, 1975, 4 v.; v. II, pp von Kurt Lindner, 2. erw. Ausg., Berlin, W. de Gruyter, 1964 (1. ed.: 1955).
‒ 1973: Lindner, Kurt, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da Castiglioni a Buenos Aires, o da Kenzo Tange a Tōkyō.
In alternativa si pone la soluzione a macrostruttura che , London 1966.
‟L'architecture d'haujourd'hui", n. 113-114, aprile-maggio 1964; n. 119, marzo 1965; n. 160, febbraio-marzo 1972; n. 161 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dei quali, scavato a Kotosh da ricercatori dell'Università di Tokyo (Izumi - Sono 1963), era alto 17 m. Una Oberem - W.W. Wurster (edd.), Excavaciones en Cochasquí, Ecuador (1964-1965), München 1989; W.H. Isbell, Honcopampa: Monumental Ruins in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] W. Hønsson per le strutture.
Interessante è anche il panorama offerto da alcuni paesi asiatici. I Giochi Olimpici di Tokyo del 1964, per es., contribuiscono notevolmente a dotare la città di una serie di imponenti impianti sportivi. Il Nippon Budôkan ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] urban realm, in Explorations into urban structure, ed. M.M. Webber, 1964, pp. 79-153; trad. it. 1968) – una nozione di come tentativo di affrontare i problemi urbani entro il 2013.
Tokyo ha compiuto il suo salto metropolitano decisivo in poco più di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob van Rijs (n. 1964) e Nathalie de Vries (n. 1965); Mecanoo, studio del cui gruppo ’Università per le arti Tama (2007) nel quartiere Hachioji di Tokyo, che recupera il tema dell’arco e della volta. Fra ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970-1973.
Jaini, P. (a cura di), Jain studies in honour of Jozef Deleu, Tokyo 1993.
Tatia, N., Studies in Jaina philosophy, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...