• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [482]
Discipline sportive [29]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pioniere del ju jitsu in Italia fu Gino Bianchi (1914-1964), che si recava spesso in Oriente in qualità di Jigoro Kano, fondatore del judo, lo chiamò nella sua palestra a Tokyo. Il successo fu tale che Funakoshi fu invitato a rimanere in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] quanto imprevedibile. Nel 1963, all'età di 20 anni, raggiunse il livello della élite mondiale con 83,90 m. Nel 1964, anno dei Giochi Olimpici di Tokyo, ebbe risultati altalenanti, con un minimo di 63,53 m in giugno e un massimo di 91,72 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] costante che impresse alla gara, con apnee tutte profonde e fruttuose. Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isole di Pianosa e d'Elba, toccò i 76 m in 2′38″ in acque giapponesi, presso Tokyo. Maiorca declinò l'invito a recarsi negli Stati Uniti con Mayol e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] miglia, 8′19,8″ nel 1967, 8′19,6″ nel 1968; 3 miglia, 13′07,5″ nel 1964, 13′00,4″ e 12′52,4″ nel 1965, 12′50,4″ nel 1966; 5000 m, 13 Helsinki. Fu praticamente una rivincita della finale olimpica di Tokyo e questa volta si impose Jazy in 13′27, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] si sarebbe ripetuto quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo, in 2h12′11,1″, anche in questo caso stabilendo a Culver City, alla periferia di Los Angeles, in 3h37′7″. Nel 1964 l'inglese Dale Greig corse la maratona dell'isola di Wight in 3h27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Roelants. Costui, grande specialista del cross e, in pista, dei 3000 m siepi ‒ di cui divenne campione olimpico nel 1964 a Tokyo ‒ avrebbe ottenuto altre tre vittorie, l'ultima delle quali nel 1972, dieci anni dopo il suo primo successo. Il 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] sistema di punteggio che, iniziata dalla IAAF nel 1962, sarebbe entrata in vigore alla vigilia dell'Olimpiade del 1964 a Tokyo. In quell'edizione, un allievo di Schirmer ‒ il tedesco occidentale Willi Holdorf ‒ divenne campione olimpico davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] di Los Angeles del 1932 e fu adottato come sistema primario per la rilevazione dei tempi alle Olimpiadi del 1964 a Tokyo e in via definitiva alle Olimpiadi del 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] Salvadori e Rolando Rigoli) interrompevano un lungo digiuno, che non ci aveva visti tra i vincitori alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e ai Giochi di Città del Messico del 1968. Si riusciva così a incrinare una granitica superiorità espressa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali