• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Biografie [2]
Dinastie [3]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] di Eshmunazar. Tuttavia la Fenicia fu ripresa dai Tolemei agli inizî del III sec. e conservata fino al 197 a. C. quando Tolomeo V Epifane fu sconfitto a Paneion da Antioco III. S. riebbe l'autonomia nel 110 a. C dopo il disfacimento del regno dei ... Leggi Tutto

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III Red. Figlia, l'una, di Tolomeo V Epifane re d'Egitto e di C. I; l'altra, figlia di Tolomeo VI Filometore e di C. II, nate rispettivamente attorno al 190-185 e al 160-155 [...] a. C. Sono rappresentate insieme a Tolomeo Evergete II sopra un rilievo di Kōm Ombo, di stile ancora interamente egizio, ove appaiono trasfigurati (v. apoteosi) dinanzi a Horus. Bibl.: Fr. W. v. Bissing, Denkmäler Aegyptischer Skulptur, Monaco 1910, ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , non può essere ricondotto nessuno dei ritratti noti. 4. - tolomeo iii euergete (Πτολεμαῖος Εὐργετής) [n. 21, Pt. iii] 34; Ael., Var. Hist., xiv, 31). 6. - tolemeo v epifane (Πτολεμαῖος ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che però furono rifusi più tardi da Tolomeo. Non è noto se in questa occasione dono votivo di Antioco IV Epifane. Alcune statue di imperatori E. Kunze, in IV Olympia-Bericht, p. 164 ss.; in V Olympia-Bericht, p. 10 ss.; in VII Olympia-Bericht, p. 17 ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] finché verso il 245 non fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con milesia, a nome di Antioco IV Epifane (175-164 a. C.). Per , p. 202 ss. Sul piede metrico e la copertura: A. v. Gerkan, in Österr. Jahresh., XXXII, 1940, p. 127 ss. ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] la descrizione che Callisseno (ap. Athen., v, 197 ss.) fa della famosa p. di Tolomeo II Filadelfo (279-270 a. C. inferiore dovette svolgersi un'altra grande p. ellenistica, quella di Antioco IV Epifane a Dafne (168-163 a. C. circa), che si apriva con ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] sul Mincio (Georg., iii, 26), il tempio costruito da Antioco Epifane, di cui Livio (xli, 20) dice: Non laqueatum auro tantum preziose, furono le feste date da Tolomeo II a Alessandria (Theocr., xv, 112 ss.; Athen., v, 25 ss.). A Roma, memorabile ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] altra Περὶ τῶν δήμων, ambedue relative all'Attica (cfr. Plut., Quaest. conv., v, 3, = 1 e viii, 4, 3). Più informati siamo su Eliodoro di (Syll. inscr. Gr., 1i3, 585); visse ai tempi di Tolomeo Epifane come ci dice la Suda. I titoli che ci restano ed ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] V di Cappadocia, da lui cacciato dal trono, gli pose contro, come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e Tolomeo c. 2795, s. v., n. 40; British Museum ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali