• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [1694]
Archeologia [232]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

TIFERNUM METAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFERNUM METAURENSE G. Annibaldi Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro). Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni (C.I.L., xi, p. 882, n. 5988-5995) ricordano ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius) L. Guerrini Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] hist., xxxv, 50) lo pone tra i pittori che fecero uso di quattro colori. I suoi studî principali devono essersi volti alla simmetria furono nella seconda metà del III sec. donate da Arato a Tolomeo III di Egitto. M. (noto anche nella forma Melanthos) ... Leggi Tutto

CLEOPATRA Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά) A. de Franciscis Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C. Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di Antioco VIII; le monete dell'anno 125 la raffigurano da sola. V'è diversità di valore iconografico ... Leggi Tutto

OIKOUMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOUMENE (Οἰκουμένη) Red. Personificazione della terra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] O. appare velata e con alto pòlos come una divinità maggiore, ma con i lineamenti individuali di Arsinoe, in atto di incoronare il poeta insieme al marito Tolomeo Filopatore in aspetto di Chronos alato: chiara allusione alla gloria di Omero che si ... Leggi Tutto

ASOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum) Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] sec. fu sede vescovile (Paul. Diac., Hist. Langob., iii, 26: Agnellus de Acilo). Bibl.: C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, c. 153, s. v. Acelum; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 24; Not. scavi, 1876, pp. 81, 178; 1877, p. 235; 1880, p. 43; 1881, p. 205; 1882 ... Leggi Tutto

IMHOTEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMHOTEP S. Donadoni IMḤŌTEP. − Visir del faraone Djoser, cui la tradizione attribuisce singolare attività scientifica ed artistica: in particolare la costruzione della piramide a scalini di Saqqārah [...] File si conserva un tempietto in suo onore elevato da Tolomeo Filadelfo. Numerosi bronzetti di Bassa Epoca lo raffigurano in . Il capo è completamente raso, come è di rito per i sacerdoti dall'epoca saita in poi. Il tipo iconografico deve essersi ... Leggi Tutto

HELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELENE (῾Ελένη, Helena) L. Forti Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre: i) Cammeo con figura di [...] . ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata probabilmente non indica probabilmente non indica il nome dell'artista, ma del possessore. Bibl: C.I.G., IV, 7063; G. Minervini, in Bull. Nap., IV, 1846 ... Leggi Tutto

RODIOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODIOPOLI (῾Ροδοπόλεως, ῾Ροδιαπόλεως; Rhodiopolis) N. Bonacasa Città in Licia, il cui nome ci è noto attraverso Tolomeo (Geogr., V, 3, 3) e Plinio (Nat. hist., V, 105). Spratt e Forbes hanno riconosciuto [...] della Licia, raggiunto in una esplorazione nel 1842. Molto poco sappiamo del centro antico se non da alcune iscrizioni (Tit. Asiae Min., i, p. 91 ss.; p. 149 ss.) provenienti dallo heròon di Opramoas. Una pianta delle poche rovine esistenti si deve a ... Leggi Tutto

EMMOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMMOCHARES (᾿Εμμοχάρης) M. B. Marzani Supposto scultore figlio di Tolomeo, di Argo. Il nome compare in un'iscrizione (I. G., xiv, 141 ???SIM-07???), nota dai manoscritti di Pirro Ligorio, che doveva [...] ; con ogni probabilità l'iscrizione, come altre citate dal Ligorio, deve essere ritenuta falsa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 420; E. Loewy, I. G. B., n. 523; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 2, 1905, c. 2502. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali