• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [481]
Archeologia [86]
Storia [88]
Biografie [76]
Arti visive [90]
Geografia [31]
Religioni [20]
Astronomia [20]
Matematica [17]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le isole. Dopo un primo periodo di predominio seleucide, durato fino all'incursione celtica del 277-76, che portò al saccheggio del Didymaion, M. passò sotto Tolomeo Filadelfo, cui la tolse verso ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ha un periodo più oscuro del precedente. Nonostante la breve parentesi del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , largamente decorata con questo marmo. 22. Breccia verde d'Egitto. - È, in realtà, un conglomerato puddingoide poligenico, antico" era già esportato a Cirene nel 109-8 a. C. (iscrizione di Tolomeo Sotere II; P. M. Fraser, in Berytus, xii, 1956-58, p ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di una piccola coppa in bronzo del museo di Alessandria d'Egitto, decorata da rilievi paesistici a soggetto mitologico, attribuita al della vita quotidiana. Non diversamente dall'"invidia" di Tolomeo II, che dal suo palazzo guardava al lazzarone che ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , e di Helena, figlia di Timon d'Egitto (Ptol. Hephest., presso Phot., Bibl., p. 482). D'altra parte Diodoro (xviii, 26) ricorda cominciano a farsi frequenti sulle monete: negli stateri aurei di Tolomeo, del 318, appare, nel recto, A. con egida ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] parte delle collezioni reali. La spedizione d'Egitto, pur non fruttando alcuna opera d'arte alla Francia, suscitò interesse per nel Cabinet des Médailles: coppa di Chosroe, coppa detta di Tolomeo, provenienti dal tesoro di S. Denis, Gran Cammeo di ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] al culto. A partire, al più tardi, dall'epoca di Tolomeo VIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni su Litanie del tipo "il dio x nei diversi luoghi d'Egitto" possono essere espresse anche con immagini. Infine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] anche in quelle delle zecche provinciali). 3. - Tolomeo ii filadelfo (Πτολεμαῖος-Θιλάδελϕος [n. 19, Pt. ii] (309-308-246 a. C.). - Figlio di T. I e di Berenice, nato a Coo nel 309-308 a. C., divenne re d'Egitto nel 283. Raffinato e colto, educato dal ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] più importanti, quella che ebbe luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il unione di Osiride con Iside (del N. fecondatore con la terra d'Egitto), ci sono ampiamente testimoniate (Diod., Geogr., i, 36; Ath., ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, il Serapeo vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano vivacemente e forse con completamenti in stucco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali