• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [90]
Archeologia [85]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [30]
Astronomia [20]
Religioni [20]
Diritto [18]
Matematica [17]
Storia dell astronomia [16]

MARMARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARICA (A.T., 113-114) Ardito DESIO Pietro ROMANELLI Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] è diretta da nord a sud. Durante la stagione invernale i fondi delle balte e degli uidian o una parte di essi . II d. C. invece la Marmarica era un νόμος dell'Egitto, e dipendeva dal prefetto di questo: ce ne dà testimonianza Tolomeo, ma soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARICA (1)
Mostra Tutti

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e destinata a unificare i due elementi costitutivi Nel Giappone il buddhismo, introdotto nel secolo VI d. C., ottenne i suoi primi successi tra le classi più elevate ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] contro i governatori rei di concussione. Una lex Iulia de actis Gn. Pompei confirmandis ratificava l'ordinamento dato da Pompeo all'Asia e una lex Iulia derege alexandrino riconosceva e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete ... Leggi Tutto

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La data più a che dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) i Romani non lo distruggono: è verosimile che allora la lega ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

PRIAPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa) Augusto Rostagni Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] di Cherronesos (presso Alessandria d'Egitto), filologo e poeta drammatico, vissuto alla corte di Tolomeo IV Filopatore, dove, ci è offerto già da Orazio, nella satira 8ª del libro I. Alcuni Priapei abbiamo poi di Tibullo, in cui la delicatezza del ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE d'Egitto Evaristo Breccia È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] stretto contatto con i funzionarî centrali residenti in Alessandria. Tolomeo I Sotere, che vi con Elleni di altre parti dell'Egitto. È probabile che senato e larghi e notevoli privilegi accordati ai cittadini d'origine greca. Dal principio fino all ... Leggi Tutto

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] e conosciuta, Nelumbo nucifera (Gärtn); 11. Loto d'Egitto (Dioscuride, Strabone, Diodoro, Teofrasto, Plinio, ecc.); Lotometra, i semi (Diodoro); Corsion, la radice (Teofrasto); Loto erba d'Egitto simile alla fava (Plinio). Pianta ben descritta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] per Sinope, donde il re Tolomeo Sotere nel 285 a. C. la fece trasportare ad Alessandria d'Egitto, aveva sul modio raffigurati in , altra divinità delle messi e dell'oltretomba. In ambedue i casi però, e così pure nella corona turrita che cinge ... Leggi Tutto

PRESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESO (Πραισός, Praesus) Margherita Guarducci Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] città. Gli Itanî si difesero chiamando in aiuto il re d'Egitto, Tolomeo VI Filometore (181-146 a. C.), il quale fino alla Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, Londra 1865, p. 290; C. Bursian, Geographie von Griechenland, II ... Leggi Tutto

MAGA re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGA (Μάγας) re di Cirene Evaristo Breccia Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] Dopo la morte di Tolomeo I, M., sentendo forse minacciata la propria posizione di viceré dal matrimonio di Tolomeo II con Arsinoe, si erede al trono d'Egitto con l'unica figlia di Maga. Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
dïàdoco
diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali