• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [90]
Archeologia [85]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [30]
Astronomia [20]
Religioni [20]
Diritto [18]
Matematica [17]
Storia dell astronomia [16]

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] Tolomeo Sotere, finì col concentrare in sé tutto il meglio del mito osiriano, arcano che incombeva su tutti i misteri, ma da quanto accenna . da A. Vogliano, Primo rapporto d. scavi condotti dalla Miss. arch. d'Egitto d. Univ. di Milano, Milano 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un breve accordo tra i due fratelli contro Tolomeo, che venne a patti con ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] mano di Alessandro II Zabina, sostenuto da Tolomeo Evergete II d'Egitto. Ma questi, mutando politica, diede sua des Séléucides, pp. 386, 397 segg.; Dittenberger, or. Gr. Inscr., Lipsia 1903, I, 257-260, 383; Head, hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] venire dalla Giudea (v. settanta). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al sommo sacerdote Eleazaro, con l'incarico di procurarsi i traduttori. La narrazione, che contiene elementi leggendarî pur avendo, a quanto pare, una base ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LETTERA DI ARISTEA – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LINGUA GRECA

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re Alessandro d'Epiro, il quale s'era accostato alla Macedonia, preoccupato dell'imperialismo etolico. D. malgrado i suoi timori per la potenza degli Etoli era stato sempre in buone relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II, re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Bala, re di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] di Alessandro. Il senato romano, ch'era l'arbitro delle cose d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste della Fenicia in Tolemaide, nel ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – DEMETRIO I SOTERE – GIONATA MACCABEO – FILOSOFIA STOICA – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Bala, re di Siria (1)
Mostra Tutti

APAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] d'Egitto di occupare la Cirenaica, e, morto Maga (252 a. C.?), offerse il trono di Cirene e la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto Fonti: Paus., I, 7, 3; Iustin., XXVI, 3; Euseb., Chron., I, 249, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO II – STRASBURGO

DEMETRIO II re di Siria, detto Nicatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] VII (Sidete) mosse anche egli contro i Parti; poté allora riacquistare gran parte del regno. Ma, avendo tentato un'impresa contro Tolomeo VII di Egitto, questi gli sollevò contro un pretendente, Alessandro Zabina. D. fu battuto presso Damasco e trovò ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VII – TOLOMEO VII – ANTIOCO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II re di Siria, detto Nicatore (1)
Mostra Tutti

CECROPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti l' d. gr. u. röm. Myth., II, col. 1014 seg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, pagg. 5, 62, 82; Preller-Robert, Griech. Mythologie, II, i ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TOLOMEO FILADELFO – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECROPE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Ianneo

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della Giudea (103-76 a. C.), fratello e successore di Aristobulo I (104-103), che successe a Giovanni Ircano, fu principe bellicoso ed ebbe regno agitatissimo. Coinvolto nelle lotte fra Tolomeo e Cleopatra [...] d'Egitto, fu sul punto di perdere il regno, ma alla fine ridiventò signore del paese. Sostenne parecchie guerre di conquista che allargarono notevolmente da tutte le parti i Geschichte des jüdischen Volkes, 3ª-4ª edizione, Lipsia 1901, I, pp. 276-286. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANIA – ARISTOBULO I – CLEOPATRA – SADDUCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Ianneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
dïàdoco
diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali