• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1405 risultati
Tutti i risultati [1405]
Biografie [328]
Arti visive [242]
Archeologia [201]
Storia [165]
Religioni [102]
Geografia [62]
Astronomia [66]
Letteratura [58]
Filosofia [51]
Matematica [48]

NEPI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPI (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Pietro ROMANELLI * Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] ; S. Eleuterio con pitture degli Zuccari; S. Tolomeo con un tempietto del Vignola. Rodrigo Borgia, governatore di Bibl.: A. Nibby, Dintorni di Roma, Roma 1848-49, II; Ranghiasci Brancaleoni, Memorie sull'origine, sul nome... dell'antichissima città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPI (1)
Mostra Tutti

CASSANDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] perciò gli fu facile accordarsi, prima di tuttti, con Tolomeo (v.), che limitava anch'egli le sue aspirazioni all' in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di Filippo II, in onore della quale fondò la omonima città (316). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO – ALESSANDRO MAGNO – DIODORO SICULO – OMONIMA CITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO (2)
Mostra Tutti

ANTIFILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] quindi nemico a tal punto di lui da calunniarlo presso il re Tolomeo col farlo credere partecipe di una congiura. Sennonché, scopertosi l' il suo nome sostituiva a volte quello del portico (Marziale, II, 14, 3 - currit ad Europen). Il tipo del satiro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO FILOPATORE – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – TERIOMORFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFILO (1)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 66; App. III, I, p. 162) La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] nel 1895, e i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati sud della città e un'importante stele storica a nome di Psammetico ii, trovata a Shallāl durante i lavori per la nuova diga. Dell ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – GIAMBATTISTA BROCCHI – EGITTOLOGIA – ELEFANTINA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

EMEROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] stelle di 1ª e 2ª grandezza, comprese nell'opera di Tolomeo già citata. Questo emerologio dovette essere composto circa il 200 d : I. Das Kalendarium des Antiochos, ed. F. Boll; II. Der Kalender der Quintilier, id.; IV. Der Kalender des sogenannten ... Leggi Tutto
TAGS: ERMES TRISMEGISTO – VALERIO MASSIMO – GIOVANNI LIDO – LINGUA GRECA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMEROLOGIO (1)
Mostra Tutti

CLODIO Pulcro, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] provincia l'isola e per confiscarvi i beni del re Tolomeo: per vendicarsi più ampiamente di Cicerone ne fece distruggere due avversarî, C. fu ucciso. Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 172 segg.; T. Rice Holmes, The Roman ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – PRETORE URBANO – EDILE CURULE – VIA APPIA – PRINCIPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Pulcro, Publio (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] Carra de Vaux, esaminati meglio i due Almagesti di Tolomeo e d'Abū'l-Wafā', poté dimostrare che la terza Nallino ad al-Battānī sive Albatenii Opus astronomicum, Mediolani Insubrum 1899-1907, II, pp. 223-226). Bibl.: Carra de Vaux, L'Almageste d'Aboû ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – STORIA DELLA MATEMATICA – AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – TYCHO BRAHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Fere

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] Gli Alevadi di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale riprese i disegni di e a Crannone. Ma avendo Alessandro dovuto allontanarsi, perché Tolomeo di Aloro, drudo della madre Euridice, tentava di usurpare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO DI ALORO – GIASONE DI FERE – VALERIO MASSIMO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Fere (3)
Mostra Tutti

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

Enciclopedia Italiana (1937)

Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] quelle dei suoi predecessori (inclusi Ipparco e Tolomeo) lo indusse a riprendere l'ipotesi di mss. attribuiscono a Thābit); C. A. Nallino, nelle note ai voll. I e II dell'Opus astronomicum di al-Battānī, Milano 1903-07 (v. ind.); id., Asṭurlāb, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ALFONSO X. DI CASTIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – ECCENTRICITÀ – LONGITUDINE

FILARCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] il periodo dalla morte di Pirro (272 a. C.) alla morte di Tolomeo Evergete e di Berenice (221 a. C.) e di Cleomene (220) Arato e agli Achei, nemici di Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco che lo criticò più volte e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LESSICOGRAFI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 141
Vocabolario
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali