• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [344]
Archeologia [69]
Arti visive [74]
Storia [34]
Biografie [26]
Geografia [21]
Diritto [17]
Astronomia [16]
Storia dell astronomia [14]
Religioni [14]
Matematica [12]

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] o a riti funebri e già in Egitto serti di rami e fronde rinvenuti sul argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro per le corone greche: Anson, Numismata Graeca, IV, passim; per le oreficerie, L. Breglia, ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le sue nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Poulsen; L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, IV, 1952, p. 69 s.; F. Hiller v. ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] si trova su uno statere d'oro, coniato da Agatocle di all'Egitto; Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa Da Massimiano Erculeo a Costantino: H. Cohen, Monn. Emp.; Massimiano Erculeo: iv, p. 500, n. 65; p. 503, n. 91; p. ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Stabilì una fattoria a Naucrati in Egitto e batté moneta dal VI sec e, dal 280 al 200, fu in potere dei Tolomei, riottenendo la libertà nel 197 a. C. Subì dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] immagine di Serapide commissionatagli da Tolomeo I Sotere per il tempio statua, che fu distrutta dai cristiani nel IV sec. d. C., è minutamente descritta da Clemente Alessandrino : particolarità tecnica frequente in Egitto nell'età ellenistica, come ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] marmo e per altre materie era bianco d'uovo. L'oggetto si diceva allora in dorati (ὑάλινα διάχρυσα) di Tolomeo Filadelfo (284-246 a. C Aurum; H. Blümner, Technologie und Terminologie, Lipsia 1886, IV, pp. 302-316; A. Neuburger, Die Technik des ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26 Memfi (Egitto). La dall'epoca di Tolomeo I a quella Laurenzi, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., iv, 1955, p. 201 ss. Bibl.: Rzach, in Pauly-Wissowa, VIII, ... Leggi Tutto

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] (di Alessandro a Coo, xv, 684 e; di Zenone, in bronzo, iv, 162 d; di Glicera a Rossos, in bronzo, xiii, 586 c; di Hera, di Tolomeo, dell'Aretè, ecc. nel sopra detto trionfo di Tolomeo Filadelfo, v, 201 cd; ecc.). Rimangono infine numerosi monumenti e ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] escludersi che A., nato in Egitto e vissuto alla corte del primo Tolomeo, conoscendo quivi Apelle, abbia Malerei u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1923, p. 843 ss.; A. de Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] sono in due castoni d'anello d'oro del Museo IV Epifane. In uno dei due anelli il monarca ha in capo le corone dell'Alto e del Basso Egitto IV nell'erma della villa ercolanese dei Pisoni (Arndt-Bruckmann, 98) in cui lo Pfuhl riconosce invece Tolomeo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali