• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [175]
Storia [108]
Religioni [24]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [5]

Hamelin, Ferdinand-Alphonse

Enciclopedia on line

Hamelin, Ferdinand-Alphonse Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITERRANEO – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – ALGERIA – TOLONE

Malouet, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Malouet, Pierre-Victor Uomo politico francese (Riom, Puy-de-Dôme, 1740 - Parigi 1814). Commissario a Santo Domingo (1767-74), membro di una missione di colonizzazione nella Guiana (1776-79), intendente della marina a Tolone [...] (1779), nel 1789 fu deputato per il terzo stato agli Stati generali. Monarchico deciso, emigrò nel 1792. Da Napoleone ebbe uffici e onori, ma nel 1812 fu esiliato in Lorena per i suoi rapporti coi Borboni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – NAPOLEONE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouet, Pierre-Victor (1)
Mostra Tutti

TRAORE, Abdoulaye

Enciclopedia dello Sport (2002)

TRAORE, Abdoulaye Filippo Maria Ricci Costa d'Avorio. Abidjan, 4 marzo 1967 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983: Stella Abidjan; 1984-1987: ASEC Mimosas Abidjan; 1987-88: Metz; 1988-89: [...] Tolone; 1989-90: Avignon; Al Nasr; El Khaleg; 1991-97: ASEC Mimosas Abidjan • In nazionale: 23 presenze e 9 reti • Vittorie: 6 Campionati della Costa d'Avorio (1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1997), 3 Coppe della Costa d'Avorio (1992, 1995, 1997), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – ABIDJAN – AFRICA

O'Hara, Charles

Enciclopedia on line

O'Hara, Charles Generale inglese (n. 1740 circa - m. Gibilterra 1802); fu in Africa, nel Senegal (1766) e in America (1780-81), dove fu ferito a Guilford Courthouse, e cadde prigioniero a Yorktown. Comandante degli Inglesi [...] a Tolone (1793), cadde di nuovo prigioniero; liberato (1795), divenne governatore di Gibilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – SENEGAL – TOLONE – AFRICA

La Harpe, Amédée-Emmanuel de

Enciclopedia on line

Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] nell'esercito francese e si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), costringendo la città alla resa. Assegnato all'armata delle Alpi, partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo la nomina a generale di divisione; come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – SVIZZERA – CODOGNO – ITALIA

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli Fiorella Bartoccini Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] all'Austria, invito agli Italiani a combattere per la libertà e l'unità (30 marzo 1815).Fu la sconfitta, la fuga a Tolone, ma ormai anche il cognato, cui l'iniziativa murattiana non aveva oltre tutto giovato, ne rifiutava l'aiuto. C., che, ultima dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REVUE DES DEUX MONDES – ORTENSIA BEAUHARNAIS – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCO MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] ), pp. 412-465, 617-663; XXXVIII (1913), pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi e annotazioni varie sulla vita militare del F. in A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fréron, Louis-Marie-Stanislas

Enciclopedia on line

Fréron, Louis-Marie-Stanislas Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del [...] gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò le stragi di Tolone e di Marsiglia. Il 9 termidoro si schierò contro Robespierre, assunse posizioni decisamente reazionarie e più tardi legò la sua alla fortuna politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – MARSIGLIA – TERMIDORO – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréron, Louis-Marie-Stanislas (1)
Mostra Tutti

Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de

Enciclopedia on line

Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. [...] Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa di Tolone (1793); espugnata la città, fece eseguire una spietata repressione. Dopo il 9 termidoro, che lo vide tra i congiurati antirobespierristi, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – ANCIEN RÉGIME – DIRETTORIO – NAPOLEONE – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de (2)
Mostra Tutti

Bonaparte, Maria Letizia

Enciclopedia on line

Madre (nata Ramolino, Ajaccio 1750 - Roma 1836) di Napoleone I. Nel 1764 sposò Carlo Buonaparte a cui diede 13 figli (8 sopravvissuti); ebbe sui figli un ascendente fortissimo e, rimasta vedova (1785), [...] sopperì con energia ai bisogni della famiglia. Ostile a P. Paoli, dovette nel 1793 abbandonare con la famiglia la Corsica per Tolone, poi Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio (ebbe allora il titolo di Madame Mère), nel 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – NAPOLEONE I – MARSIGLIA – AJACCIO – CORSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali