• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [563]
Storia [256]
Arti visive [267]
Religioni [211]
Diritto [91]
Archeologia [90]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [56]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [47]

Servèto, Michele

Enciclopedia on line

Servèto, Michele Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] a contatto con le opere degli autori della tarda scolastica (R. Holkot, P. d'Ailly) e con quelle di Erasmo e di L. Valla. Dopo essere stato per alcuni anni al servizio di Juan de Quintana, dottore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE VILLENEUVE – PREDESTINAZIONE – ERESIA ARIANA – INQUISIZIONE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servèto, Michele (2)
Mostra Tutti

TELLIER, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLIER, Jules Diego Valeri Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] gl'impedì di dare la piena misura del suo ingegno letterario. Lasciò alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, ... Leggi Tutto

SILVESTRE, Paul-Armand

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRE, Paul-Armand Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi il 18 aprile 1837, morto a Tolosa il 19 febbraio 1901. Benché sia stato, per tutta la sua vita, un tranquillo impiegato dei ministeri [...] delle Finanze e delle Belle arti, fece mostra e sfoggio, in letteratura, d'una sbrigliata e licenziosa immaginazione, dando fuori a getto continuo racconti comici, salaci, talora pornografici: Contes grassouillets ... Leggi Tutto

BARTHEZ, Fabien

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARTHEZ, Fabien Luca Valdiserri Francia. Lavelanet, 28 luglio 1971 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1991-92: Tolosa; 1992-95: Olympique Marsiglia; 1995-2000: Monaco; 2000-02: Manchester [...] United • In nazionale: 51 presenze (esordio: 25 maggio 1994, Australia-Francia, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Champions League (1992-93), 2 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENT BLANC – EUROPA

Mathieu, François-Désiré

Enciclopedia on line

Mathieu, François-Désiré Cardinale (Einville-au-Jard, Meurthe-et-Moselle, 1839 - Londra 1908); vescovo di Angers (1893), poi arcivescovo di Tolosa (1896) e cardinale di curia (1899). Rivendicò la libertà d'azione politica per [...] i cattolici nello stato moderno e cercò sempre di ravvicinare la Francia repubblicana alla Santa Sede. Autore, tra l'altro, di uno studio sul concordato napoleonico (Le concordat de 1801, 1903). Fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CARDINALE; VESCOVO – MEURTHE-ET-MOSELLE – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, François-Désiré (1)
Mostra Tutti

Portalié, Eugène

Enciclopedia on line

Teologo (Mende 1852 - Amélie-les-Bains 1909); gesuita, prof. (1885) di teologia positiva all'Istituto cattolico di Tolosa, prese parte attiva alle polemiche moderniste contro A. Loisy, G. Tyrrel, J. Turmel, [...] cercando tuttavia di evitare il conservatorismo degli integralisti. I suoi scritti sono disseminati in varie riviste e nel Dictionnaire de théologie catholique, ove scrisse tra l'altro le voci Saint Augustin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – GESUITA – TOLOSA – LOISY

ARLOING, Saturnin

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1846 a Cisset (Allier), morto nel 1911, insegnò nella Scuola di veterinaria di Tolosa e poi in quella di Lione. Si occupò di studî intorno al carbonchio ematico e collaborò con Chauveau nel noto [...] Traité d'anatomie comparée des animaux domestiques (Parigi 1903-1905) ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ALLIER – TOLOSA – LIONE

Aymard, André

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Saint-Denis 1900 - Oradour-sur-Glane 1964); prof. di storia greca nell'università di Tolosa (1930-1942) e, successivamente, di Parigi. Autore di fondamentali ricerche sull'antica [...] lega achea (Les assemblées de la Confédération achaïenne, 1938; Les premiers rapports de Rome et de la Confédération achaïenne, 1938) e di due vaste sintesi sul mondo antico, entrambe in collaboraz. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA ACHEA – PARIGI – GALLIA

Bodin, Jean

Enciclopedia on line

Bodin, Jean Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale [...] ben presto rinunciò per porsi come procuratore generale al servizio del re. Entrato nella vita politica (1571) come maître de requêtes e consigliere di Francesco d'Alençon, aderì al partito dei "politici", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MONARCHIA ASSOLUTA – DIRITTO ROMANO – MERCANTILISMO – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodin, Jean (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’arco che va da Bordeaux a Grenoble, passando per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di uno sviluppo industriale con absidi a raggiera intorno al coro (Conques, Tolosa). Sotto gli abati cluniacensi anche la scultura fiorisce nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 148
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali