SEITZ, Ludovico
Palma BUCARELLI
Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908.
Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] le mura. Nel Vaticano, della cui pinacoteca fu direttore, dipinse quadri allegorici, e scene della vita di S. Tommasod'Aquino nella Galleria dei Candelabri, dove è palese l'imitazione dei grandi maestri del Cinquecento veneziano, come nei quattro ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia il 29 settembre 1822, entrò nel 1840 nella Compagnia di Gesù; insegnò filosofia nei collegi di Modena, Bressanone, Verona, Padova, propugnando la dottrina di S. Tommasod'Aquino. Nel 1880 [...] , 8ª ed., Roma 1899, che fu tradotta in francese, inglese e latino; Dei principii.fisico-razionali secondo S. Tommasod'Aquino, Bologna 1881: Il rosminianismo sintesi dell'ontologismo e del panteismo, Roma 1881; La Divina Commedia col comento, Roma ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] del sale, e alle virtù dell'acqua benedetta alludono i liturgisti Rabano Mauro, Walafrido Strabone, Onorio d'Autun, Durado di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommasod'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso di aspergere le case con l'acqua benedetta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] invece sino dal Medioevo Concordanze, trattati teologici e Catene (v.) di glosse ai Vangeli, come quella di S. Tommasod'Aquino, e più tardi ampî commentarî. Una vita di G. spesso stampata, è quella di Lodovico certosino, Vita Christi, Strasburgo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] lo Scarpetta; più ancora quattro teatrini di vita brevissima: il Goldoni, all'entrata del chiostro di San Tommasod'Aquino; il Teatro del Giardino d'Inverno; quello della Darsena; e il popolare Sebeto, ove quali "drammi sacri" si dessero durante la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Arte decadente dimostra la tipografia bolognese nell'Ottocento, se si tolgono il Nobili, la tipografia di San Tommasod'Aquino, nonché il successore della tipografia Dalla Volpe, continuata poi nella Regia Tipografia; ma ai prodotti tipografici dànno ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Agostino, fece per il primo una distinzione, ripresa poi ed esposta con la sua solita precisione e chiarezza da S. Tommasod'Aquino. A ogni cognizione intellettuale concorrono due cose: la presentazione dei termini, e il giudizio che si forma di essi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] diritto di fissare arbitrariamente il valore delle monete, secondo il cosiddetto principio nominalistico o, per dirla con Tommasod'Aquino, del valor impositus, limita la sua efficacia - e non mai in maniera completa - alla sola circolazione interna ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] nell'età delle traduzioni, culminata con la grande opera di commento di Alberto Magno e con quella di sistemazione di Tommasod'Aquino.
Ma questo processo di crescente aristotelismo, se non era di semplice adeguazione alla logica dell'Organo e anzi s ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] degli anni Quaranta R. Busa lavorava a un progetto per l'impiego dei calcolatori nell'analisi delle opere di Tommasod'Aquino. A pochi anni dalla costruzione delle prime 'macchine per pensare' o 'cervelli elettronici' - espressioni tra l'illusorio e ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...