• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1173]
Storia [136]
Biografie [414]
Religioni [224]
Arti visive [129]
Filosofia [113]
Diritto [71]
Letteratura [50]
Temi generali [42]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di Acerra, ed è molto propabile che anche dall'azione del figlio, facendo impiccare a sua volta il giudice Tommaso da Brindisi che aveva consigliato a C. la condanna a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] defunto cardinale Tommaso Bakócz, forte "di gente del suo paese et de una gran banda" di cavalleria ottomana. Il D. ( è presente all'attacco, guidato dal marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in certi boschi" non lungi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] finanziarie di Bartolomeo d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali e adoe vendute, tramite B. d'Aquino e soci", tra 18 avanza, mentre il Della Gatta è pronto per l'irruzione. Tommaso di Savoia, che ha avuto modo, per tutto il 17, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di tutti i conti del Regnum, con la sola eccezione di Tommaso da Celano, dava a Federico quella legittimazione che, al di là Il 13 dicembre raggiunge San Germano, ove nomina Landolfo d'Aquino iustitiarius Terre Laboris, ed il giorno seguente sale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] giugno 1526, una patente a firma d'Antonio de Leyva e del marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, appunto, viene stabilito egli "colonnello generale" pontificio, il medico lodigiano Tommaso Cadimosto, il "phisico" romano Damiano de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] conte Tommaso, cacciato nel 1223. Un'altra figlia di D., di cui non conosciamo il nome, andò sposa al conte Giacomo d'Avellino, 1197 Roccasecca, dove si trovavano due membri della casa d'Aquino ribellatisi a Enrico VI, ma interruppe l'assedio quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] con Cubitosa e Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino conte di Acerra: le rispettive 691, 699 s., 1023, 1025, 1158, 1275, 1297, 1315, 1327, 1333, 1410; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

BRAYDA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Pietro de WWalter Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia. La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Maria d'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, forniva capitali alla corte. Tra il 1642 e il 1643 congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso di Savoia. In realtà il C. rimase in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] che il presidente, il gran camerario Francesco d'Aquino, conte di Loreto, considerava l'ufficio d'Arezzo (cons. 162, f. 116ra), Matteo d'Afflitto (in libros pheudorum, n. 91, f. 54rb e, con varianti, super constitutionibus, f. 309va) e Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali